A.P.E. ODV
  • HOME
  • Chi Siamo
    • La nostra mission
    • CODICE ETICO
    • Consiglio Direttivo
    • Comitato Scientifico
    • Statuto
    • Obiettivi
    • 5 x 1000 modi di donare
    • Bilancio e rendiconto
    • Progetto Costru-Endo
    • Progetto Comprend-endo
    • Dicono di noi
    • Campagna Sociale 2011
    • Convegno Nazionale 2012
    • La forza Nel Silenzio 2013
    • Rompiamo il silenzio 2014
    • Convegno Nazionale Carrara 2015
  • Aiuto alle donne
    • L’aiuto più vicino
    • Informazioni burocratiche
    • I gruppi e gli incontri di sostegno A.P.E.
    • Centri pubblici specializzati
    • Guide informative
    • Glossario
    • Le API operose
    • Questionario di valutazione dei centri specializzati
    • Girls support Girls
  • Endometriosi
    • Sintomi
    • Diagnosi
    • Cause
    • Iter legislativi / esenzioni
    • Terapie
    • LA RELAZIONE MEDICO-PAZIENTE
  • Iscriviti all’ape
    • Diventa Sostenitrice
    • Fai una donazione
    • Il Pungiglione
    • APE ARTS
    • Gadgets
    • Diffusione Volantini
    • Progetto INFORM-ENDO
    • Link Amici
    • L’A.P.E Solidale
    • A.P.E. Solidale Natale
  • NEWS
  • Contattaci
  • English
    • Endometriosis
    • Who we are
    • Therapies
    • Support and help for women

A.P.E. ODV

Banner
  • HOME
  • Chi Siamo
    • La nostra mission
    • CODICE ETICO
    • Consiglio Direttivo
    • Comitato Scientifico
    • Statuto
    • Obiettivi
    • 5 x 1000 modi di donare
    • Bilancio e rendiconto
    • Progetto Costru-Endo
    • Progetto Comprend-endo
    • Dicono di noi
    • Campagna Sociale 2011
    • Convegno Nazionale 2012
    • La forza Nel Silenzio 2013
    • Rompiamo il silenzio 2014
    • Convegno Nazionale Carrara 2015
  • Aiuto alle donne
    • L’aiuto più vicino
    • Informazioni burocratiche
    • I gruppi e gli incontri di sostegno A.P.E.
    • Centri pubblici specializzati
    • Guide informative
    • Glossario
    • Le API operose
    • Questionario di valutazione dei centri specializzati
    • Girls support Girls
  • Endometriosi
    • Sintomi
    • Diagnosi
    • Cause
    • Iter legislativi / esenzioni
    • Terapie
    • LA RELAZIONE MEDICO-PAZIENTE
  • Iscriviti all’ape
    • Diventa Sostenitrice
    • Fai una donazione
    • Il Pungiglione
    • APE ARTS
    • Gadgets
    • Diffusione Volantini
    • Progetto INFORM-ENDO
    • Link Amici
    • L’A.P.E Solidale
    • A.P.E. Solidale Natale
  • NEWS
  • Contattaci
  • English
    • Endometriosis
    • Who we are
    • Therapies
    • Support and help for women
  • Login
  • Registrazione
  • Forum
  • Utenti
  • Gruppi
  • Blog
  • Chi Siamo
  • Attività
Blog

STUDIO SULLA QUALITA’ DI VITA DELLA DONNA AFFETTA DA ENDOMETRIOSI

by ApinAnna 1 Aprile 2020
written by ApinAnna 1 Aprile 2020
STUDIO SULLA QUALITA’ DI VITA DELLA DONNA AFFETTA DA ENDOMETRIOSI

Carissime,
siamo a chiedere la vostra preziosa collaborazione per la compilazione di un test utile a uno studio che si pone come obiettivo quello di indagare la qualità di vita delle donne affette da endometriosi e le ripercussioni che la malattia ha sulla sessualità e sulla coppia:

La Società Italiana di Sessuologia e Psicologia di Roma in collaborazione con l’APE , l’Associazione Differenza Lesbica Roma, il Gay Center, l’Associazione NUDI e il Centro Italiano di Sessuologia, promuove il Progetto di Ricerca “Endometriosi e Qualità di Vita”.

Si tratta di uno studio di rilevanza internazionale, che si pone come obiettivo quello di indagare la qualità di vita delle donne – etero ed omosessuali – affette da endometriosi e le ripercussioni che la malattia ha sulla sessualità e sulla relazione di coppia.

Molte ricerche scientifiche condotte finora su questo tema inquadrano la patologia da un punto di vista medico, lasciando poco spazio a quella che è l’influenza esercitata dall’endometriosi sul benessere generale della donna e, più nello specifico, a quelle che possono essere le interferenze della malattia sulla qualità di vita, il benessere psicologico, sessuo-affettivo e relazionale, trascurando così il ruolo attivo giocato dai e dalle partner nonché i vissuti, i sentimenti e le emozioni da questi sperimentati. In ragione di ciò, lo studio ha come principale obiettivo quello di indagare alcuni aspetti relazionali, individuali e di coppia, legati alla malattia e alle possibili ripercussioni, positive e negative, sulla qualità della relazione stessa.

Nostro interesse specifico è pertanto quello di dar voce non solo alle donne affette da endometriosi, ma anche ai/alle loro eventuali partner.

Troverete di seguito due link:

https://www.survio.com/survey/d/V9S0U8G7V6C9N8E7A
https://www.survio.com/survey/d/W4R4A5T1B3J7Z5E5W

Il primo consente l’accesso alla compilazione del questionario rivolto alle donne affette da endometriosi; il secondo invece è relativo al questionario che dovrà essere compilato dai/dalle loro partner.

Grazie come sempre per il vostro importantissimo contributo e grazie al SISP per la preziosa collaborazione.

endometriosiQuestionariosessualitàstudiotest
0 comment
0
FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappEmail
ApinAnna

previous post
EMPOLI (FI) 17 MARZO: COMPREND-ENDO, INFORMAZIONE NELLE SCUOLE
next post
Consigli alimentari: la dieta Detox

Potrebbe interessarti anche...

Endometriosi e Covid-19: risultati e commenti all’indagine A.P.E.

18 Dicembre 2020

MODENA 26 SETTEMBRE: COMPLEANNO DI CASA GABRIELLE

27 Settembre 2020

QUESTIONARIO: ENDOMETRIOSI AI TEMPI DEL COVID

17 Settembre 2020

TESI SULLO SHIATSU

1 Settembre 2020

QUESTIONARIO PER RICERCA UNIVERSITA’ CATTOLICA

9 Agosto 2020

L’endometriosi ai tempi del coronavirus

27 Aprile 2020

QUESTIONARIO PER TESI IN SCIENZE DELL’ALIMENTAZIONE E DELLA...

27 Aprile 2020

QUESTIONARIO PER TESI INFERMIERISTICA EHP-5 SCALE

27 Aprile 2020

Consigli alimentari: la dieta Detox

2 Aprile 2020

TORINO 07 FEBBRAIO: ENDOMETRIOSI E LAPAROSCOPIA

7 Febbraio 2020

Leave a Comment Cancel Reply

Devi essere connesso per inviare un commento.

Social Network

Facebook Twitter Instagram Youtube

Archivio

  • Gruppi
    (1.003)
    • Gruppo Brescia
      (53)
    • Gruppo Massa Carrara – La Spezia
      (33)
    • Gruppo Firenze
      (82)
    • Gruppo Romagna
      (71)
    • Gruppo Lugano
      (20)
    • Gruppo Friuli
      (49)
    • Gruppo Venezia
      (35)
    • Gruppo Palermo
      (43)
    • Gruppo Parma
      (111)
    • Gruppo Reggio Emilia
      (117)
    • Gruppo Roma
      (103)
    • Gruppo Verona
      (59)
    • Gruppo Trento
      (37)
    • Gruppo Milano
      (19)
    • Gruppo Cuneo Torino
      (28)
    • Gruppo Rovigo
      (65)
    • Gruppo Livorno
      (24)
    • Gruppo Bari
      (34)
    • Gruppo Cosenza
      (19)
    • Gruppo Genova
      (9)
  • Province
    (0)
  • News
    (1.475)
    • News generiche
      (1.465)
    • News per sostenitori
      (2)
  • Pungiglione
    (34)

Archivio per mese

L’A.P.E. ODV è iscritta:

al Registro Regionale del Volontariato con atto Provinciale n. 19104 del 8/3/2007

C.F. 91130230351

Coordinate bancarie:

Banca Popolare Emilia Romagna C/C intestato a: Associazione Progetto Endometriosi C/C N° 1664579 IBAN IT 88 Q 05387 12802 000001664579

Donazioni sicure

Istituto Italiano della Donazione - IID
Da febbraio 2020 l’Associazione Progetto Endometriosi ODV è diventata Organizzazione selezionata dall’Istituto Italiano della Donazione (IID) che ne verifica la trasparenza dei processi gestionali e l’uso corretto dei fondi raccolti a tutela del donatore.
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Disclaimer
  • Privacy

@2019 - A.P.E. ODV. All Right Reserved. Web by e-Project


Back To Top
Questo sito utilizza i cookie tecnici e di terze parti per consentire una migliore navigazione. Se si continua a navigare sul presente sito, si accettano i cookie. OkVisualizza informativa completa