A.P.E. ODV
  • HOME
  • Chi Siamo
    • La nostra mission
    • CODICE ETICO
    • Consiglio Direttivo
    • Comitato Scientifico
    • Statuto
    • Obiettivi
    • 5 x 1000 modi di donare
    • Progetto Costru-Endo
    • Progetto Comprend-endo
    • Dicono di noi
    • Campagna Sociale 2011
    • Convegno Nazionale 2012
    • La forza Nel Silenzio 2013
    • Rompiamo il silenzio 2014
    • Convegno Nazionale Carrara 2015
  • Aiuto alle donne
    • L’aiuto più vicino
    • Informazioni burocratiche
    • I gruppi e gli incontri di sostegno A.P.E.
    • Centri pubblici specializzati
    • Guide informative
    • Glossario
    • Le API operose
    • Questionario di valutazione dei centri specializzati
    • Girls support Girls
  • Endometriosi
    • Sintomi
    • Diagnosi
    • Cause
    • Iter legislativi / esenzioni
    • Terapie
    • LA RELAZIONE MEDICO-PAZIENTE
  • Iscriviti all’ape
    • Diventa Sostenitrice
    • Fai una donazione
    • Il Pungiglione
    • APE ARTS
    • Gadgets
    • Diffusione Volantini
    • Progetto INFORM-ENDO
    • Link Amici
    • L’A.P.E Solidale
    • A.P.E. Solidale Natale
  • NEWS
  • Contattaci
  • English
    • Endometriosis
    • Who we are
    • Therapies
    • Support and help for women

A.P.E. ODV

Banner
  • HOME
  • Chi Siamo
    • La nostra mission
    • CODICE ETICO
    • Consiglio Direttivo
    • Comitato Scientifico
    • Statuto
    • Obiettivi
    • 5 x 1000 modi di donare
    • Progetto Costru-Endo
    • Progetto Comprend-endo
    • Dicono di noi
    • Campagna Sociale 2011
    • Convegno Nazionale 2012
    • La forza Nel Silenzio 2013
    • Rompiamo il silenzio 2014
    • Convegno Nazionale Carrara 2015
  • Aiuto alle donne
    • L’aiuto più vicino
    • Informazioni burocratiche
    • I gruppi e gli incontri di sostegno A.P.E.
    • Centri pubblici specializzati
    • Guide informative
    • Glossario
    • Le API operose
    • Questionario di valutazione dei centri specializzati
    • Girls support Girls
  • Endometriosi
    • Sintomi
    • Diagnosi
    • Cause
    • Iter legislativi / esenzioni
    • Terapie
    • LA RELAZIONE MEDICO-PAZIENTE
  • Iscriviti all’ape
    • Diventa Sostenitrice
    • Fai una donazione
    • Il Pungiglione
    • APE ARTS
    • Gadgets
    • Diffusione Volantini
    • Progetto INFORM-ENDO
    • Link Amici
    • L’A.P.E Solidale
    • A.P.E. Solidale Natale
  • NEWS
  • Contattaci
  • English
    • Endometriosis
    • Who we are
    • Therapies
    • Support and help for women
  • Login
  • Registrazione
  • Forum
  • Utenti
  • Gruppi
  • Blog
  • Chi Siamo
  • Attività

Le API operose

by ed11@tor 25 Febbraio 2015

Le API operose

I volti delle nostre volontarie…

    “L’opera umana più bella è di essere utile al prossimo” – Sofocle

E’ con questo spirito che le tante volontarie dell’A.P.E.  che si sono avvicendate in questi ultimi 11 anni agli stand informativi, alle conferenze, ai convegni, hanno contribuito a fare informazione! Le volontarie sono a propria volta pazienti che hanno trasformato il proprio dolore in sostegno ed informazione corretta per altre donne.

Per una malattia che non si può prevenire, per la quale al momento non esistono cure risolutive, e che subisce ancora una disattenzione vergognosa dello Stato che solo nel 2016, dopo anni di richieste e battaglie, ha inserito l’endometriosi nei nuovi LEA (non ancora entrati in vigore) solo limitatamente agli stati più severi della malattia ignorando migliaia di donne, per una una malattia per la quale non è ancora stato istituito un registro nazionale nonostante colpisca oltre 3 milioni di donne in età fertile in Italia, l’opera umana svolta dalle volontarie dell’ A.P.E.  è stata in questi 14 anni, un’ancora di salvezza ed una guida per molte donne.

Gli incontri e le conferenze organizzate dalle responsabili dei gruppi di sostegno dell’associazione, hanno fatto si che decine di specialisti abbiano informato la cittadinanza ed il personale sanitario, sulle implicazioni e complicanze della malattia. La possibilità di incontrarsi e condividere con altre donne le stesse paure, dolori ma anche gioie e conforto, hanno permesso di recuperare fiducia e speranza nel futuro, cercando di abbandonare l’idea di identificarsi nella propria malattia e ricostruendo la consapevolezza del proprio corpo e del valore della propria vita al di là della completa guarigione.

L’impegno, la competenza, la solidarietà, lo spirito, l’allegria e la disponibilità sono documentati nelle centinaia di immagini che ritraggono le nostre API laboriose all’opera! Nessuno è un’isola, al contrario l’ A.P.E. ha bisogno del contributo di tutti! Solo attraverso l’impegno di coloro che credono che l’unione faccia la forza (che in questo caso non è retorica!), sarà possibile intervenire in tempo sulle problematiche gravi che un ritardo diagnostico può provocare. Ritardo che ancora oggi si attesta intorno ai 7/9 anni.

“Sparirà con me ciò che trattengo, ma ciò che avrò donato resterà nelle mani di tutti” – Rabindranath Tagore

Buona visione!

  • Gruppo A.P.E. Parma
  • Taviano
  • Bari
  • Roma
  • Carrara
  • Jessica Fiorini - Annalisa Frassineti
  • Parma
  • Milano
  • Bra
  • Gorizia
  • Verona
  • Francavilla Fontana (BR)
  • Villafranca Tirrena
  • Molfetta
  • Reggio Emilia
  • Palermo
  • Verona
  • Giro d'Italia
  • Parma
  • Carrara
  • Reggio Emilia
  • Parma
  • Cecina
  • Taviano (LE)
  • Borgotaro (PR)
  • Firenze
  • Borgotaro (PR)
  • Roma
  • Le volontarie APE con il Dr Vezzani
  • Gorizia
  • Rovigo
  • Roma
  • Catania
  • Reggio Emilia
  • Parma
  • DANIELA RONCONI
  • Roma
  • Carrara
  • Il Gruppo A.P.E. Friuli e il Dott. Scarperi
  • Castelmella (BS)
  • Bra (CN)
  • Parma
  • Taranto
  • Reggio Emilia
  • la Presidente A.P.E. con Alessandra De Stefano
  • Roma
  • Villafranca Tirrena
  • Bari
  • Roncocesi (RE)
  • Il Gruppo A.P.E. di Rovigo
  • Cuneo
  • Parma
  • Cuneo
  • Udine
  • Cesena
  • Firenze
  • Romans d'Isonzo
  • Milano
  • Correggio
  • Reggio Calabria
  • Firenze
  • Parma
  • Palermo
  • Parma
  • Ferrara
  • Taviano (LE)
  • Cesena
  • Forlì
  • Tizzano Val Parma
  • Cesena
  • Verona
  • Roncocesi
  • Parma
  • Forlì
  • Milano
  • Cavezzo (MO)
  • Rimini
  • Marisa Di Mizio con l'On. Mariialucia Lorefice del M5S, firmataria della Proposta di Legge sull'endometriosi del 2014
  • Roma Piazza di Spagna marzo 2014
  • Romans d'Isonzo (GO)
  • Il Gruppo A.P.E. di Parma
  • Ferrara
  • Cecina
  • Gorizia
  • Le volontarie A.P.E. di Firenze
  • Reggio Emilia
  • Gorizia
  • Firenze
  • Carrara
  • Parma
  • Le volontarie del gruppo di Parma con gli scrittori
  • Messina
  • Anzio
  • Elena, Sara, Annalisa, Gruppo Reggio Emilia
  • Verona
  • Le donne dell'A.P.E. sono pronte per marciare
  • Basilicanova (PR)
  • Parma
  • Verona
  • Roma
  • Livorno
  • Viadana (MN)
  • Reggio Emilia
  • Parma
  • Parma
  • Forlì
  • Volontarie A.P.E. Carrara
  • Verona
  • Carrara

 

https://www.youtube.com/watch?v=LcKUyc7Kabg

Share
FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappEmail

Social Network

Facebook Twitter Instagram Youtube

L’A.P.E. ODV è iscritta:

al Registro Regionale del Volontariato con atto Provinciale n. 19104 del 8/3/2007

C.F. 91130230351

Coordinate bancarie:

Banca Popolare Emilia Romagna C/C intestato a: Associazione Progetto Endometriosi C/C N° 1664579 IBAN IT 88 Q 05387 12802 000001664579
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Disclaimer
  • Privacy

@2019 - A.P.E. ODV. All Right Reserved. Web by e-Project


Back To Top
Questo sito utilizza i cookie tecnici e di terze parti per consentire una migliore navigazione. Se si continua a navigare sul presente sito, si accettano i cookie. OkVisualizza informativa completa