A.P.E. ODV
  • HOME
  • Chi Siamo
    • La nostra mission
    • CODICE ETICO
    • Consiglio Direttivo
    • Comitato Scientifico
    • Statuto
    • Obiettivi
    • 5 x 1000 modi di donare
    • Bilancio e rendiconto
    • Progetto Costru-Endo
    • Progetto Comprend-endo
    • Dicono di noi
    • Campagna Sociale 2011
    • Convegno Nazionale 2012
    • La forza Nel Silenzio 2013
    • Rompiamo il silenzio 2014
    • Convegno Nazionale Carrara 2015
  • Aiuto alle donne
    • L’aiuto più vicino
    • Informazioni burocratiche
    • I gruppi e gli incontri di sostegno A.P.E.
    • Centri pubblici specializzati
    • Guide informative
    • Glossario
    • Le API operose
    • Questionario di valutazione dei centri specializzati
    • Girls support Girls
  • Endometriosi
    • Sintomi
    • Diagnosi
    • Cause
    • Iter legislativi / esenzioni
    • Terapie
    • LA RELAZIONE MEDICO-PAZIENTE
  • Iscriviti all’ape
    • Diventa Sostenitrice
    • Fai una donazione
    • Il Pungiglione
    • APE ARTS
    • Gadgets
    • Diffusione Volantini
    • Progetto INFORM-ENDO
    • Link Amici
    • L’A.P.E Solidale
    • A.P.E. Solidale Natale
  • NEWS
  • Contattaci
  • English
    • Endometriosis
    • Who we are
    • Therapies
    • Support and help for women

A.P.E. ODV

Banner
  • HOME
  • Chi Siamo
    • La nostra mission
    • CODICE ETICO
    • Consiglio Direttivo
    • Comitato Scientifico
    • Statuto
    • Obiettivi
    • 5 x 1000 modi di donare
    • Bilancio e rendiconto
    • Progetto Costru-Endo
    • Progetto Comprend-endo
    • Dicono di noi
    • Campagna Sociale 2011
    • Convegno Nazionale 2012
    • La forza Nel Silenzio 2013
    • Rompiamo il silenzio 2014
    • Convegno Nazionale Carrara 2015
  • Aiuto alle donne
    • L’aiuto più vicino
    • Informazioni burocratiche
    • I gruppi e gli incontri di sostegno A.P.E.
    • Centri pubblici specializzati
    • Guide informative
    • Glossario
    • Le API operose
    • Questionario di valutazione dei centri specializzati
    • Girls support Girls
  • Endometriosi
    • Sintomi
    • Diagnosi
    • Cause
    • Iter legislativi / esenzioni
    • Terapie
    • LA RELAZIONE MEDICO-PAZIENTE
  • Iscriviti all’ape
    • Diventa Sostenitrice
    • Fai una donazione
    • Il Pungiglione
    • APE ARTS
    • Gadgets
    • Diffusione Volantini
    • Progetto INFORM-ENDO
    • Link Amici
    • L’A.P.E Solidale
    • A.P.E. Solidale Natale
  • NEWS
  • Contattaci
  • English
    • Endometriosis
    • Who we are
    • Therapies
    • Support and help for women
  • Login
  • Registrazione
  • Forum
  • Utenti
  • Gruppi
  • Blog
  • Chi Siamo
  • Attività

Convegno Nazionale 2012

by ed11@tor 25 Febbraio 2015

Convegno Nazionale 2012

convegno nazionale

 

 

PDFRisultati del questionario di valutazione dell’impatto sociale e lavorativo dell’endometriosi

 


videoApertura lavori, Dr. P. Muzzetto
Il Dott. Muzzetto, Presidente Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Parma, apre il Convegno Nazionale


videoIntervento iniziale della Presidente A.P.E. Marisa di Mizio

 


videoRelazione del Prof. P.Vercellini
” Lecio Magistralis. L’endometriosi oggi: cos’è cambiato nella società, nella diagnosi, nella terapia.”

 


videoRelazione del Dr A. Maiorana
“L’importanza del Registro Nazionale per l’endometriosi – l’esperienza siciliana e nazionale”

 


videoRelazione della Prof.ssa E. Coccia
“Il dolore della donna affetta da endometriosi: problema sociale?”

 


videoTavola rotonda: Le donne della politica e le donne con endometriosi si confrontano
Tavola rotonda con l’intervento di:Senatrice Laura Bianconi
Monica Donini – Presidente della IV Commissione – Politiche sociali e sanitarie dell’Assemblea Legislativa della Regione Emilia Romagna
Roberta Mori – Presidente Commissione Pari Opportunità della Regione Emilia Romagna
Marisa Di Mizio – Presidente A.P.E. Onlus
Conduce il dibattito la giornalista di Tv Parma Francesca Strozzi


videoRelazione del Dr C. De Cicco
“Evoluzione delle tecniche diagnostiche”

 


videoRelazione del Dr M. Malzoni
“L’approccio endoscopico alla malattia. Cambiamenti ed innovazioni”

 


videoRelazioni del Dr L. Minelli e del Dr Scarperi
“Innovazioni, metodiche chirurgiche e terapeutiche di un centro d’eccellenza negli ultimi 10 anni. L’esperienza di Negrar”

 


videoRelazione del Prof. V. Remorgida
“Endometriosi intestinale e la diagnosi differenziale. Cos’è cambiato negli ultimi 10 anni? L’esperienza del S. Martino”

 


videoRelazione del Dr E. Volpi
“La diffusione della conoscenza dell’endometriosi: strategie e metodi”

 


videoRelazione del Dr R. Seracchioli
“Innovazione terapeutica negli ultimi 10 anni. Quali le possibilità attuali?”

 


videoRelazione del Dr C. Alboni
“Inquinamento ed endometriosi,incidenza e numeri nella Provincia di Modena. L’esperienza di Sassuolo”

 


videoRelazione del Dr G.Crovini
“Centro endometriosi Vaio-Fidenza. Quali i passi avanti?”

 


videoRelazione del Dr G.Nucera
“Endometriosi e centro pubblico specializzato. L’esperienza di Reggio Emilia”

 


videoTavola rotonda: Come affrontare e convivere con il malessere e disagio fisico, psicologico, sociale
Prof. E.Coccia
Dr.ssa A.Ussia
Dr.ssa R.Ardenti
Sig.ra Marisa Di Mizio

 

 

Share
FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappEmail

Social Network

Facebook Twitter Instagram Youtube

L’A.P.E. ODV è iscritta:

al Registro Regionale del Volontariato con atto Provinciale n. 19104 del 8/3/2007

C.F. 91130230351

Coordinate bancarie:

Banca Popolare Emilia Romagna C/C intestato a: Associazione Progetto Endometriosi C/C N° 1664579 IBAN IT 88 Q 05387 12802 000001664579

Donazioni sicure

Istituto Italiano della Donazione - IID
Da febbraio 2020 l’Associazione Progetto Endometriosi ODV è diventata Organizzazione selezionata dall’Istituto Italiano della Donazione (IID) che ne verifica la trasparenza dei processi gestionali e l’uso corretto dei fondi raccolti a tutela del donatore.
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Disclaimer
  • Privacy

@2019 - A.P.E. ODV. All Right Reserved. Web by e-Project


Back To Top
Questo sito utilizza i cookie tecnici e di terze parti per consentire una migliore navigazione. Se si continua a navigare sul presente sito, si accettano i cookie. OkVisualizza informativa completa