A seguito dell’incontro live con l’intervista al Dr. Massimo Gualerzi che abbiamo realizzato il 1 aprile (disponibile sulla nostra pagina facebook ENDOMETRIOSI – APE ODV) e al grande interesse mostrato dai partecipanti, il Dottore, come promesso, ci ha mandato un esempio della dieta Detox di cui ha parlato in diretta per metterla a disposizione i tutte voi.
Ribadiamo ciò che è stato detto dal Dr. Gualerzi, esistono diverse tipologie di diete disintossicanti che vanno dal digiuno, al mima digiuno, alla Detox fatta per 7 giorni ogni cambio di stagione come questo esempio che riportiamo qui di seguito.
Tuttavia è fondamentale non fare mai nulla di propria iniziativa, ognuno di noi è diverso ognuno di noi può avere problematiche differenti per cui è sempre bene consultare il medico o il nutrizionista di fiducia prima di intraprendere un percorso come questo, per avere la certezza che non vi siano controindicazioni per il proprio stato di salute.
DIETA DETOX
La fase della «disintossicazione» è fondamentale per tutti, in particolare per coloro che hanno totalizzato un punteggio elevato al test sul detox Occorre seguire questa fase per almeno 7 giorni meglio due settimane all’inizio di ogni stagione: il nostro corpo ristabilirà un corretto equilibrio acido basico, sbloccherà il metabolismo e ci sentiremo subito meglio. Può essere molto utile anche dopo un periodo di eccessi e stravizi come le feste di Natale. È valida per tutti i morfotipi, senza distinzione.
Oltre al gusto e alle qualità nutrizionali, anche il colore assume un ruolo importante nella scelta dei cibi vegetali, non solo per la gradevolezza, ma anche perché i piatti variopinti migliorano il nostro rapporto con la tavola e ci garantiscono buonumore.
I colori dei vegetali, sono cinque: rosso, verde, giallo, bianco, viola. Ognuno rappresenta l’espressione di pigmenti naturali e nutrienti dalla potente azione antiossidante, assai utile per bloccare i radicali liberi dell’ossigeno, tossici e nocivi, responsabili di patologie degenerative e di invecchiamento cellulare.
Approfittiamone: raduniamo nel piatto più colori vegetali possibile, un ventaglio di varietà fresche e stagionali con colori diversi, una scelta consapevole di salute e di prevenzione. Possiamo gustare i cibi colorati della natura in tanti modi: cucinandoli, mangiandoli crudi o bevendo un salutare centrifugato, che ci permette di assorbire in maggiore quantità minerali e vitamine che svolgono così un’azione migliore nell’intestino.
LA GIORNATA TIPO
Appena alzati: 15 minuti prima della colazione, bere integratore Detox Longevity.
Colazione: centrifugato di frutta e verdura di stagione, gallette di riso con marmellata senza zucchero di frutti di stagione o cereali senza glutine con latte di riso.
Oppure
Yogurt di soia con proteine vegetali muesli di avena e mirtilli + 5 mandorle
Spuntino: 6 mandorle o 5 noci.
Pranzo: iniziare con verdura di stagione condita con olio extravergine d’oliva o di semi di lino, limone, spezie e semi vari, cereali di stagione senza glutine con verdura di stagione.
Spuntino: 6 mandorle o 5 noci.
Cena: iniziare con verdura di stagione o zuppa di miso, pesce azzurro o legumi di stagione.
Prima di dormire: infuso Longevity Detox
Spuntini: mandorle/noci.
Primavera, la stagione verde
Ogni stagione ha il suo colore. Per la primavera è il verde, antistress naturale. Gli alimenti che contengono clorofilla favoriscono la resistenza durante periodi di intenso lavoro o studio. Il verde aiuta a dormire meglio e a stare in forma. La cottura più adatta alla primavera è quella a vapore perché la- scia inalterata l’energia degli alimenti. Potete anche preparare cibi leggermente saltati nel wok, la tradizionale padella cinese, con poco olio extravergine d’oliva e aceto di riso o di mele.
Volete recuperare velocemente dopo un’intensa attività fisica o una prolungata esposizione al sole? Mangiate verde e bianco: insalata con finocchi e rucola, qualche fetta di mela e un’emulsione allo zenzero (importantissimo antinfiammato- rio naturale); il verde inoltre rafforza il sistema immunitario. Per drenare e depurare niente di meglio del verde di asparagi, broccoli, carciofi, prezzemolo, spinaci, rucola e cime di rapa.
GIORNI DETOX
Appena alzati: 15 minuti prima della colazione, bere due bicchieri di acqua con 1 cucchiaino di aceto di mele o di limone per ogni bicchiere.
Colazione: centrifugato di pera, spinacio e un pezzettino di sedano, gallette di riso o di mais con malto alla nocciola o marmellata senza zucchero.
Spuntino: 6 mandorle o 5 noci.
Pranzo: un cereale senza glutine come la quinoa o l’ama- ranto, completato da verdure di stagione a vapore e condite con zenzero e tahin.
Spuntino: 6 mandorle o 5 noci.
Cena: zuppa di miso con sedano e verdure di stagione, legumi come lenticchie verdi o piselli freschi con gallette di riso, una porzione di frutta di stagione.
Prima di dormire: decotto della primavera.
Estate, il rosso che tonifica
Il rosso è un colore che rinvigorisce donando energia e vitalità a tutto l’organismo. La caratteristica principale dei cibi rossi, come pomodori e peperoni, è la presenza di po- tenti antiossidanti quali licopene e antocianine. Le verdure crude in questo periodo dell’anno sono molto indicate per equilibrare il caldo afoso e «rinfrescare» il metabolismo. Volete una pelle luminosa, un colorito radioso o un’ab- bronzatura rapida? Consumate tanta frutta e verdura di colore giallo e arancio, come albicocche, pesche e melone, carote. Volete togliere in modo naturale qualche chiletto di troppo in vista della temutissima «prova costume»? Il bianco depura e drena l’organismo, contiene isotiocianato e composti solforati di cui sono ricchi finocchi, porri, cipolle e cavolfiore.
GIORNI DETOX
Appena alzati: 15 minuti prima della colazione, bere due bicchieri di acqua con 1 cucchiaino di aceto di mele o di limone per ogni bicchiere.
Colazione: centrifugato di fragola, mela e pomodoro; pane senza glutine o gallette di riso con malto alla mandorla oppure gelatina di ribes o frutti rossi.
Spuntino: 6 mandorle o una coppetta di more e lamponi.
Pranzo: hummus di ceci o crema di cannellini con gallette di riso e paprika dolce; cereale come grano saraceno in insalata con verdure di stagione.
Spuntino: 6 mandorle o un succo di frutta senza zucchero.
Cena: gazpacho profumato al basilico o pinzimonio di verdure di stagione, tofu marinato con verdure di stagione e insalata con anguria e bacche di goji, acciughe al cartoccio con peperoni e pomodorini.
Prima di dormire: tisana estiva. Autunno, l’arancione antietà
Zucca, carota, cachi: il colore arancione diventa un vero e proprio antiaging. In particolare questo colore è ricco di flavonoidi e carotenoidi. Nella medicina tradizionale cinese il colore arancione è consigliato durante il cambio di stagione, mentre il rosso è quello della loggia energetica del cuore che si attiva nella stagione estiva. Le cotture a vapore o la bollitura sono indicate in questo periodo dell’anno in cui inizia a fare fresco e i temporali ci invitano a un’alimentazione più riscaldante.
GIORNI DETOX
Appena alzati: 15 minuti prima di colazione, bere due bicchieri di acqua con 1 cucchiaino di aceto di mele o di limone per ogni bicchiere.
Colazione: centrifugato di melone giallo, carota e pesca;pane o gallette senza glutine o di riso con composta di cachi o di albicocche o di frutti di bosco.
Spuntino: 6 mandorle o 5 noci.
Pranzo: crema di verdure con riso integrale e curcuma. Spuntino: 6 mandorle o 5 noci.
Cena: verdura a vapore con salsa di zenzero, o crema di
olive o vinaigrette di olio, salsa di soia e limone. Stufato di fagioli o pesce a vapore.
Prima di dormire: tisana dell’autunno. Inverno: calore bianco e viola
Cavoli e porri sono i principi della tavola nella stagione fredda. Le crucifere, specialmente quelle bianche, si rivelano preziose per contrastare l’inquinamento delle città, che in questo periodo dell’anno raggiunge i picchi più elevati. Spazio quindi all’utilizzo della pentola a pressione, del forno, ma anche a una frittura fatta bene utilizzando olio di riso (che ha un alto punto di fumo): è il periodo in cui dobbiamo dare forza e calore al nostro organismo. Anche il viola diventa nostro amico: rape, cavolo viola, mirtilli e uva contengono carotenoidi e resveratrolo, molto utili per prevenire l’invecchiamento, migliorare la circolazione del sangue e prevenire la formazione di placche aterosclerotiche.
GIORNI DETOX
Appena alzati: 15 minuti prima di colazione, bere due bicchieri di acqua con 1 cucchiaino di aceto di mele o di limone per ogni bicchiere.
Colazione: tisana con orzo tostato, cannella e scorza di arancia, malto di riso per dolcificare; pane senza glutine o gallette di riso con malto alla mandorla o crema di tahin e miele.
Spuntino: 6 mandorle o 5 noci.
Pranzo: polentina di mais o di grano saraceno accompa- gnata da verdure di stagione (cavolfiore, broccoli, porri) o polentina al forno con sugo di fagioli o di funghi; riso inte- grale con porri e noci.
Spuntino: 6 mandorle o 5 noci.
Cena: zuppa di verdure di stagione con miso di riso; pesce azzurro (acciughe al cartoccio con topunambur) oppure tempeh saltato in padella con cavolo viola e zenzero.
Prima di dormire: tisana invernale.
A ogni stagione il suo alimento
I cereali
Primavera: miglio, riso, quinoa. Estate: grano saraceno, mais, quinoa. Autunno: miglio, mais, sorgo, quinoa. Inverno: riso, amaranto mais, quinoa.
I legumi
Primavera: piselli, cicerchie, fagioli di soia rossa, lenticchie rosse.
Estate: lenticchie di Castelluccio (piccole), fave, fagioli cannellini.
Autunno: borlotti, azuki, fagioli di soia gialla, lupini. Inverno: ceci, lenticchie verdi e gialle decorticate, fagioli misti.
Il pesce
Primavera: sugarello, sgombro e pagello. Estate: sardina, sarago, gallinella. Autunno: triglia, aguglia.
Inverno: sardina, ricciola, palamita.
La verdura e la frutta
Primavera: verdure a foglia verde (catalogna, carciofi, tarassaco, ortica, spinaci, erbette, rucola), cipollotto fresco, piselli, pistacchi, kiwi, mele verdi.
Estate: pomodori, radicchio rosso, peperoni, melanzane, cipolla rossa di Tropea, puntarelle, pinoli, fragole, frutti rossi, anguria, melone, pesche, albicocche.
Autunno: radicchio rosso, scarola, zucca, carota, finocchi, rape, mandorle, cachi, nespole, pere, uva.
Inverno: indivia, cavolfiore, cavolini di Bruxelles, porro, broccoli, radici amare, scorzonera e rapa viola, noci e nocciole, castagne, arance, limoni, mandarini, mele e pere.
Gli infusi
Primavera: lime e menta oppure un infuso con melissa e liquirizia.
Estate: rosa canina o karkadè fresco oppure infuso di frutti rossi e menta.
Autunno: malva con pepe, cannella e scorza d’arancia o decotto con pera, scorza di limone e zenzero.
Inverno: tè verde con cardamomo, chiodi di garofano, noce moscata e zenzero o orzo con anice stellato, chiodi di garofano e scorza di mandarino.