A.P.E. ODV
  • HOME
  • Chi Siamo
    • La nostra mission
    • CODICE ETICO
    • Consiglio Direttivo
    • Comitato Scientifico
    • Statuto
    • Obiettivi
    • 5 x 1000 modi di donare
    • Bilancio e rendiconto
    • Progetto Costru-Endo
    • Progetto Comprend-endo
    • Dicono di noi
    • Campagna Sociale 2011
    • Convegno Nazionale 2012
    • La forza Nel Silenzio 2013
    • Rompiamo il silenzio 2014
    • Convegno Nazionale Carrara 2015
  • Aiuto alle donne
    • L’aiuto più vicino
    • Informazioni burocratiche
    • I gruppi e gli incontri di sostegno A.P.E.
    • Centri pubblici specializzati
    • Guide informative
    • Glossario
    • Le API operose
    • Questionario di valutazione dei centri specializzati
    • Girls support Girls
  • Endometriosi
    • Sintomi
    • Diagnosi
    • Cause
    • Iter legislativi / esenzioni
    • Terapie
    • LA RELAZIONE MEDICO-PAZIENTE
  • Iscriviti all’ape
    • Diventa Sostenitrice
    • Fai una donazione
    • Il Pungiglione
    • APE ARTS
    • Gadgets
    • Diffusione Volantini
    • Progetto INFORM-ENDO
    • Link Amici
    • L’A.P.E Solidale
    • A.P.E. Solidale Natale
  • NEWS
  • Contattaci
  • English
    • Endometriosis
    • Who we are
    • Therapies
    • Support and help for women

A.P.E. ODV

Banner
  • HOME
  • Chi Siamo
    • La nostra mission
    • CODICE ETICO
    • Consiglio Direttivo
    • Comitato Scientifico
    • Statuto
    • Obiettivi
    • 5 x 1000 modi di donare
    • Bilancio e rendiconto
    • Progetto Costru-Endo
    • Progetto Comprend-endo
    • Dicono di noi
    • Campagna Sociale 2011
    • Convegno Nazionale 2012
    • La forza Nel Silenzio 2013
    • Rompiamo il silenzio 2014
    • Convegno Nazionale Carrara 2015
  • Aiuto alle donne
    • L’aiuto più vicino
    • Informazioni burocratiche
    • I gruppi e gli incontri di sostegno A.P.E.
    • Centri pubblici specializzati
    • Guide informative
    • Glossario
    • Le API operose
    • Questionario di valutazione dei centri specializzati
    • Girls support Girls
  • Endometriosi
    • Sintomi
    • Diagnosi
    • Cause
    • Iter legislativi / esenzioni
    • Terapie
    • LA RELAZIONE MEDICO-PAZIENTE
  • Iscriviti all’ape
    • Diventa Sostenitrice
    • Fai una donazione
    • Il Pungiglione
    • APE ARTS
    • Gadgets
    • Diffusione Volantini
    • Progetto INFORM-ENDO
    • Link Amici
    • L’A.P.E Solidale
    • A.P.E. Solidale Natale
  • NEWS
  • Contattaci
  • English
    • Endometriosis
    • Who we are
    • Therapies
    • Support and help for women
  • Login
  • Registrazione
  • Forum
  • Utenti
  • Gruppi
  • Blog
  • Chi Siamo
  • Attività

Sintomi

by ed11@tor 25 Febbraio 2015

Sintomi

L’endometriosi è una malattia infiammatoria cronica il cui sintomo principale è il dolore pelvico (presente nel 60% dei casi circa), che tipicamente si manifesta durante la mestruazione (si parla in questo caso di dismenorrea), l’ovulazione e/o durante i rapporti sessuali (dispareunia), o come dolore pelvico cronico.
L’entità della sintomatologia dolorosa può essere tale da diventare per molte donne invalidante, con ripercussioni negative sulla sfera lavorativa, familiare e sociale. In alcune donne, a causa di particolari localizzazioni della malattia (per esempio nelle forme di endometriosi che coinvolgono la vescica o l’intestino), si può provare dolore durante l’evacuazione o la minzione, o sintomi intestinali aspecifici, per esempio periodi di stitichezza alternati a diarrea, sensazione di gonfiore addominale o mancato svuotamento intestinale, che molto spesso vengono associati inizialmente ad una diagnosi di “colon irritabile” e solo dopo valutazioni approfondite vengono collegati ad una situazione di endometriosi.
In casi fortunatamente rari l’endometriosi può colpire anche i polmoni o la pleura, determinando situazioni molto gravi come per esempio l’insorgere di uno pneumotorace. Inoltre, l’endometriosi può essere causa di infertilità (30-35%), di disfunzioni sessuali legate al dolore che si prova durante il rapporto sessuale (per esempio riduzione del desiderio), di sindrome da affaticamento cronico e, in generale, di riduzione della qualità della vita.
Numerosi studi indicano anche come le donne che soffrono di dolore pelvico correlato all’endometriosi più frequentemente manifestano disturbi legati all’ansia o alla depressione. Talvolta invece l’endometriosi può risultare pressoché asintomatica, e venire diagnosticata durante un controllo ginecologico di routine.
Se ti riconosci in questi sintomi e non hai ancora avuto una diagnosi di endometriosi, ti consigliamo di esprimere apertamente il tuo dubbio sulla tua possibile endometriosi rivolgendoti al più presto ad un centro pubblico specializzato nella diagnosi e nel trattamento dell’endometriosi, dove l’esperienza dei professionisti coinvolti permette un corretto inquadramento della malattia attraverso la visita ginecologica e l’integrazione di altri esami diagnostici.

Se ti riconosci in questi sintomi e non hai ancora avuto una diagnosi di endometriosi, ti consigliamo di esprimere apertamente il tuo dubbio sulla tua possibile endometriosi rivolgendoti al più presto ad un centro pubblico specializzato nella diagnosi e nel trattamento dell’endometriosi, dove l’esperienza dei professionisti coinvolti permette un corretto inquadramento della malattia attraverso la visita ginecologica e l’integrazione di altri esami diagnostici.

Share
FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappEmail

Social Network

Facebook Twitter Instagram Youtube

L’A.P.E. ODV è iscritta:

al Registro Regionale del Volontariato con atto Provinciale n. 19104 del 8/3/2007

C.F. 91130230351

Coordinate bancarie:

Banca Popolare Emilia Romagna C/C intestato a: Associazione Progetto Endometriosi C/C N° 1664579 IBAN IT 88 Q 05387 12802 000001664579

Donazioni sicure

Istituto Italiano della Donazione - IID
Da febbraio 2020 l’Associazione Progetto Endometriosi ODV è diventata Organizzazione selezionata dall’Istituto Italiano della Donazione (IID) che ne verifica la trasparenza dei processi gestionali e l’uso corretto dei fondi raccolti a tutela del donatore.
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Disclaimer
  • Privacy

@2019 - A.P.E. ODV. All Right Reserved. Web by e-Project


Back To Top
Questo sito utilizza i cookie tecnici e di terze parti per consentire una migliore navigazione. Se si continua a navigare sul presente sito, si accettano i cookie. OkVisualizza informativa completa