A.P.E. ODV
  • HOME
  • Chi Siamo
    • La nostra mission
    • CODICE ETICO
    • Consiglio Direttivo
    • Comitato Scientifico
    • Statuto
    • Obiettivi
    • 5 x 1000 modi di donare
    • Bilancio e rendiconto
    • Progetto Costru-Endo
    • Progetto Comprend-endo
    • Dicono di noi
    • Campagna Sociale 2011
    • Convegno Nazionale 2012
    • La forza Nel Silenzio 2013
    • Rompiamo il silenzio 2014
    • Convegno Nazionale Carrara 2015
  • Aiuto alle donne
    • L’aiuto più vicino
    • Informazioni burocratiche
    • I gruppi e gli incontri di sostegno A.P.E.
    • Centri pubblici specializzati
    • Guide informative
    • Glossario
    • Le API operose
    • Questionario di valutazione dei centri specializzati
    • Girls support Girls
  • Endometriosi
    • Sintomi
    • Diagnosi
    • Cause
    • Iter legislativi / esenzioni
    • Terapie
    • LA RELAZIONE MEDICO-PAZIENTE
  • Iscriviti all’ape
    • Diventa Sostenitrice
    • Fai una donazione
    • Il Pungiglione
    • APE ARTS
    • Gadgets
    • Diffusione Volantini
    • Progetto INFORM-ENDO
    • Link Amici
    • L’A.P.E Solidale
    • A.P.E. Solidale Natale
  • NEWS
  • Contattaci
  • English
    • Endometriosis
    • Who we are
    • Therapies
    • Support and help for women

A.P.E. ODV

Banner
  • HOME
  • Chi Siamo
    • La nostra mission
    • CODICE ETICO
    • Consiglio Direttivo
    • Comitato Scientifico
    • Statuto
    • Obiettivi
    • 5 x 1000 modi di donare
    • Bilancio e rendiconto
    • Progetto Costru-Endo
    • Progetto Comprend-endo
    • Dicono di noi
    • Campagna Sociale 2011
    • Convegno Nazionale 2012
    • La forza Nel Silenzio 2013
    • Rompiamo il silenzio 2014
    • Convegno Nazionale Carrara 2015
  • Aiuto alle donne
    • L’aiuto più vicino
    • Informazioni burocratiche
    • I gruppi e gli incontri di sostegno A.P.E.
    • Centri pubblici specializzati
    • Guide informative
    • Glossario
    • Le API operose
    • Questionario di valutazione dei centri specializzati
    • Girls support Girls
  • Endometriosi
    • Sintomi
    • Diagnosi
    • Cause
    • Iter legislativi / esenzioni
    • Terapie
    • LA RELAZIONE MEDICO-PAZIENTE
  • Iscriviti all’ape
    • Diventa Sostenitrice
    • Fai una donazione
    • Il Pungiglione
    • APE ARTS
    • Gadgets
    • Diffusione Volantini
    • Progetto INFORM-ENDO
    • Link Amici
    • L’A.P.E Solidale
    • A.P.E. Solidale Natale
  • NEWS
  • Contattaci
  • English
    • Endometriosis
    • Who we are
    • Therapies
    • Support and help for women
  • Login
  • Registrazione
  • Forum
  • Utenti
  • Gruppi
  • Blog
  • Chi Siamo
  • Attività
Blog

Essere adolescenti affette da endometriosi: la storia di Chiara

by Sara87 25 Giugno 2019
written by Sara87 25 Giugno 2019
Essere adolescenti affette da endometriosi: la storia di Chiara
E’ il 2015 quando a soli 17 anni Chiara conosce per caso, chiacchierando tra i corridoi di un centro specializzato, una delle nostre volontarie. Dopo quell’ abbraccio inizia a frequentare attivamente l’A.P.E., con quel sorriso e quella determinazione che la contraddistinguono e che oggi la vedono parte attiva del gruppo di sostegno di Roma. Abbiamo voluto chiedere a lei cosa significhi  convivere con  l’endometriosi  quando si è così giovani ed in che modo sia importante comunicare nel modo giusto con le giovani donne.

La sensazione è che le pazienti affette da endometriosi siano sempre più giovani, tu stessa hai iniziato a conoscere l’endometriosi da giovanissima: in che modo l’A.P.E. ti ha aiutata ad affrontare l’impatto sulla tua qualità di vita? È stato un percorso nato per caso?

L’A.P.E. mi ha aiutato moltissimo. Mi ha guidato nel mio percorso di accettazione della malattia, un percorso difficile e lungo, è stata la mia ancora alla quale attaccarmi e trovare risposte, ha fatto luce rendendomi più consapevole e mi ha aiutato a convivere meglio con questa malattia. Ho imparato a vedere i lati positivi dell’endometriosi, ho conosciuto delle volontarie fantastiche, solari, sempre disponibili e con la mano tesa pronte ad aiutarti. Nonostante il mio incontro con l’A.P.E. sia stato del tutto casuale ho deciso di partecipare ai vari incontri, eventi, tavoli informativi che venivano organizzati nella mia zona e soprattutto di essere una volontaria attiva per dare alle donne, in particolare alle giovani ragazze, quanto è stato dato a me.

Spesso ti sarai trovata a dover spiegare ad amiche e compagne quello che stavi affrontando e non sempre sarà stato semplice farlo, in una realtà fatta di giovani con tanta voglia di fare. Credi che con una maggiore consapevolezza sociale il tuo percorso sarebbe stato differente?

Sicuramente sì, avrebbe reso il percorso diverso. Quando i tuoi coetanei escono e tu ti ritrovi a casa, rannicchiata sul tuo letto per i dolori oppure quando preferisci non uscire per paura di sentirti male non è facile. Sono tante le volte in cui mi sono sentita incompresa, provavo a spiegare i miei dolori, la malattia, ma niente, sembrava tutto inutile tanto che ad un certo punto preferivo non dire niente a nessuno. Ricordo i giorni in cui magari avevo delle interrogazioni o dei compiti in classe: la mattina mi svegliavo, stremata dai dolori, ma ad ogni costo andavo, facevo l’interrogazione senza dire niente a nessuno e poi tornavo a casa. Avevo paura dell’immagine che potesse passare di me, sentivo come di deludere chi mi stava intorno, preferivo quindi non mostrare questo mio lato e tenerlo solo per me. Quindi sì: credo che una maggiore consapevolezza avrebbe completamente cambiato la mia situazione, ad esempio aiutandomi a non dover nascondere il mio dolore.

Uno dei progetti dell’A.P.E. guarda proprio a giovani donne come te, lanciando messaggi di prevenzione, ma anche imparando a riconoscere i campanelli d’allarme di una malattia che spesso è già evidente tra i banchi di scuola. Ma in che modo credi che il progetto Comprend- endo* possa essere di aiuto, anche per creare nelle giovani donne che NON hanno l’endometriosi una sorta di empatia verso chi soffre?

Comprend-endo è un progetto al quale credo molto. Spesso mi domando cosa sarebbe successo o semplicemente cosa avrei pensato se nella mia scuola qualche anno fa fossero venuti   a   parlarmi   di   endometriosi.   Credo   che   sia un’opportunità davvero unica che viene data alle ragazze, in primis perché non subentra il fattore vergogna, non sono le ragazze che vanno a cercare degli specialisti ma sono questi che vanno da loro, e poi perché è un momento di consapevolezza non solo perché aiuta le ragazze a venire a conoscenza di questa patologia, ma anche per le persone che devono relazionarsi con qualcuno che ha l’endometriosi, poiché le accompagna a capire come si possano sentire a livello emotivo e non solo.

La vita di oggi ci impone risposte immediate, inoltre spesso subentra il fattore “vergogna” in chi cerca aiuto attraverso internet e social media. Educare attraverso la rete è possibile o credi che serva più di questo tra i giovani?

Educare attraverso la rete è sicuramente un primo step, realizzabile soprattutto quando i destinatari sono i giovani. Oggi giorno si consulta il web di continuo, basta un click e si ottengono  migliaia  di  risultati.  È  quindi  importante  dare  ai giovani l’opportunità di informarsi sul web soprattutto perché molti di loro, trovandosi in una tale situazione, potrebbero provare vergogna nell’avere un confronto diretto, tuttavia non credo sia sufficiente perché a volte la profondità e la produttività che può darti un contatto più ravvicinato è maggiore.

Così giovane eppure sempre così positiva,  c’è una riflessione che senti di voler condividere con coloro che faticano a ritrovare il sorriso in questo momento?

Quello che voglio dire a coloro che in questo momento sentono che tutto sta andando male è di fermarsi un attimo, guardarsi dentro, scoprire tutta la forza che c’è in loro, perché ognuna di noi ne ha veramente tanta, e di partire da qui. Noi non siamo l’endometriosi ma abbiamo l’endometriosi, e anche se questa  toglie  molto, è  in  grado  di  dare  altrettanto. Personalmente mi sento di dover dire grazie all’endometriosi oggi, perché mi ha dato la possibilità di essere la persona che sono, con molte cicatrici ma altrettanti sorrisi, di avermi fatto ricevere abbracci che valevano più di mille parole, e di avermi dato la forza e la voglia di donare ora, io per prima, quegli stessi abbracci a chi come me si ritrova ad affrontare questa malattia.

 

(Sara Beltrami)

Questo articolo è stato Pubblicato sul Pungiglione n.44 di Agosto 2017 il notiziario dell’A.P.E. Onlus, scopri QUI come abbonarti!

La riproduzione del testo, anche parziale, è vietata salvo consenso scritto.

AdolescentiAdolescenzaape odvCOMPREND-ENDOconsapevolezzacorretta informazionediagnosidiagnosi precocedoloredonneendometriosigiovaniinformazioneprevenzioneragazzescuola
0 comment
0
FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappEmail
Sara87

previous post
Trauma & Stress Release: una tecnica che…. stupisce!
next post
Ecco perchè l’informazione sull’endometriosi nelle scuole è importante

Potrebbe interessarti anche...

Endometriosi e Covid-19: risultati e commenti all’indagine A.P.E.

18 Dicembre 2020

MODENA 26 SETTEMBRE: COMPLEANNO DI CASA GABRIELLE

27 Settembre 2020

QUESTIONARIO: ENDOMETRIOSI AI TEMPI DEL COVID

17 Settembre 2020

TESI SULLO SHIATSU

1 Settembre 2020

QUESTIONARIO PER RICERCA UNIVERSITA’ CATTOLICA

9 Agosto 2020

L’endometriosi ai tempi del coronavirus

27 Aprile 2020

QUESTIONARIO PER TESI IN SCIENZE DELL’ALIMENTAZIONE E DELLA...

27 Aprile 2020

QUESTIONARIO PER TESI INFERMIERISTICA EHP-5 SCALE

27 Aprile 2020

Consigli alimentari: la dieta Detox

2 Aprile 2020

STUDIO SULLA QUALITA’ DI VITA DELLA DONNA AFFETTA...

1 Aprile 2020

Leave a Comment Cancel Reply

Devi essere connesso per inviare un commento.

Social Network

Facebook Twitter Instagram Youtube

Archivio

  • Gruppi
    (1.000)
    • Gruppo Brescia
      (53)
    • Gruppo Massa Carrara – La Spezia
      (33)
    • Gruppo Firenze
      (82)
    • Gruppo Romagna
      (69)
    • Gruppo Lugano
      (20)
    • Gruppo Friuli
      (49)
    • Gruppo Venezia
      (35)
    • Gruppo Palermo
      (43)
    • Gruppo Parma
      (111)
    • Gruppo Reggio Emilia
      (117)
    • Gruppo Roma
      (103)
    • Gruppo Verona
      (59)
    • Gruppo Trento
      (36)
    • Gruppo Milano
      (19)
    • Gruppo Cuneo Torino
      (28)
    • Gruppo Rovigo
      (65)
    • Gruppo Livorno
      (24)
    • Gruppo Bari
      (34)
    • Gruppo Cosenza
      (19)
    • Gruppo Genova
      (9)
  • Province
    (0)
  • News
    (1.469)
    • News generiche
      (1.459)
    • News per sostenitori
      (2)
  • Pungiglione
    (34)

Archivio per mese

L’A.P.E. ODV è iscritta:

al Registro Regionale del Volontariato con atto Provinciale n. 19104 del 8/3/2007

C.F. 91130230351

Coordinate bancarie:

Banca Popolare Emilia Romagna C/C intestato a: Associazione Progetto Endometriosi C/C N° 1664579 IBAN IT 88 Q 05387 12802 000001664579

Donazioni sicure

Istituto Italiano della Donazione - IID
Da febbraio 2020 l’Associazione Progetto Endometriosi ODV è diventata Organizzazione selezionata dall’Istituto Italiano della Donazione (IID) che ne verifica la trasparenza dei processi gestionali e l’uso corretto dei fondi raccolti a tutela del donatore.
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Disclaimer
  • Privacy

@2019 - A.P.E. ODV. All Right Reserved. Web by e-Project


Back To Top
Questo sito utilizza i cookie tecnici e di terze parti per consentire una migliore navigazione. Se si continua a navigare sul presente sito, si accettano i cookie. OkVisualizza informativa completa