A.P.E. ODV
  • HOME
  • Chi Siamo
    • La nostra mission
    • CODICE ETICO
    • Consiglio Direttivo
    • Comitato Scientifico
    • Statuto
    • Obiettivi
    • 5 x 1000 modi di donare
    • Progetto Costru-Endo
    • Progetto Comprend-endo
    • Dicono di noi
    • Campagna Sociale 2011
    • Convegno Nazionale 2012
    • La forza Nel Silenzio 2013
    • Rompiamo il silenzio 2014
    • Convegno Nazionale Carrara 2015
  • Aiuto alle donne
    • L’aiuto più vicino
    • Informazioni burocratiche
    • I gruppi e gli incontri di sostegno A.P.E.
    • Centri pubblici specializzati
    • Guide informative
    • Glossario
    • Le API operose
    • Questionario di valutazione dei centri specializzati
    • Girls support Girls
  • Endometriosi
    • Sintomi
    • Diagnosi
    • Cause
    • Iter legislativi / esenzioni
    • Terapie
    • LA RELAZIONE MEDICO-PAZIENTE
  • Iscriviti all’ape
    • Diventa Sostenitrice
    • Fai una donazione
    • Il Pungiglione
    • APE ARTS
    • Gadgets
    • Diffusione Volantini
    • Progetto INFORM-ENDO
    • Link Amici
    • L’A.P.E Solidale
    • A.P.E. Solidale Natale
  • NEWS
  • Contattaci
  • English
    • Endometriosis
    • Who we are
    • Therapies
    • Support and help for women

A.P.E. ODV

Banner
  • HOME
  • Chi Siamo
    • La nostra mission
    • CODICE ETICO
    • Consiglio Direttivo
    • Comitato Scientifico
    • Statuto
    • Obiettivi
    • 5 x 1000 modi di donare
    • Progetto Costru-Endo
    • Progetto Comprend-endo
    • Dicono di noi
    • Campagna Sociale 2011
    • Convegno Nazionale 2012
    • La forza Nel Silenzio 2013
    • Rompiamo il silenzio 2014
    • Convegno Nazionale Carrara 2015
  • Aiuto alle donne
    • L’aiuto più vicino
    • Informazioni burocratiche
    • I gruppi e gli incontri di sostegno A.P.E.
    • Centri pubblici specializzati
    • Guide informative
    • Glossario
    • Le API operose
    • Questionario di valutazione dei centri specializzati
    • Girls support Girls
  • Endometriosi
    • Sintomi
    • Diagnosi
    • Cause
    • Iter legislativi / esenzioni
    • Terapie
    • LA RELAZIONE MEDICO-PAZIENTE
  • Iscriviti all’ape
    • Diventa Sostenitrice
    • Fai una donazione
    • Il Pungiglione
    • APE ARTS
    • Gadgets
    • Diffusione Volantini
    • Progetto INFORM-ENDO
    • Link Amici
    • L’A.P.E Solidale
    • A.P.E. Solidale Natale
  • NEWS
  • Contattaci
  • English
    • Endometriosis
    • Who we are
    • Therapies
    • Support and help for women
  • Login
  • Registrazione
  • Forum
  • Utenti
  • Gruppi
  • Blog
  • Chi Siamo
  • Attività
Blog

L’ INTERVISTA: Corso di formazione per giovani ginecologi…un anno dopo

by Sara87 29 Luglio 2019
written by Sara87 29 Luglio 2019
L’ INTERVISTA: Corso di formazione per giovani ginecologi…un anno dopo

Intervista alla Dott.ssa Antonia Infranco, 30 anni, medico al quarto anno di formazione specialistica in Ginecologia ed Ostetricia presso l’Ospedale Maggiore di Parma. Il suo percorso formativo le sta offrendo la possibilità di dedicarsi con particolare attenzione e dedizione all’ambulatorio di endometriosi: grazie  al  responsabile,  Dott.  Rolla,  ha modo di apprendere e affinare le proprie competenze in campo diagnostico- ecografico e terapeutico (sia per quanto concerne la chirurgia che la terapia medica). La passione per quest’ambito della medicina le è stata trasmessa non solo dall’operato del proprio responsabile, che ritiene una guida preziosa, ma è stata accresciuta giorno dopo giorno anche dalle storie travagliate delle pazienti: essere al loro fianco in questa battaglia durissima, dar loro consigli, alleviare il loro dolore, sapere di poter essere d’aiuto e sentire la loro vicinanza, fiducia e gratitudine danno alla  Dott.ssa  Infranco  la  spinta  decisiva  e  la  motivazione necessaria per intraprendere un compito così complesso come occuparsi di questa malattia.

Dott.ssa Infranco, a poco più di un anno dal primo corso per giovani ginecologi organizzato dall’A.P.E. in che modo pensa che questa esperienza abbia influito sul suo approccio lavorativo?

Il corso organizzato dall’A.P.E. mi ha aperto la mente da vari punti  di  vista.  Mi  ha  permesso  di  imparare  da  professionisti esperti che ci hanno fornito spunti per approfondire il nostro continuo studio (anche con progetti di ricerca). Inoltre, lo stretto contatto con le pazienti mi ha fatto comprendere non solo cosa sia l’endometriosi da un punto vista meramente scientifico, ma anche  cosa  significhi  per  loro  convivere  con  questa  malattia. Capire la vera natura dell’endometriosi attraverso le storie, le paure e le angosce delle donne che ne sono colpite e, allo stesso  tempo, constatare  la loro determinazione nel combattere e nel far conoscere questa patologia fino a poco tempo fa poco considerata, mi ha permesso di entrare nel mondo dell’endometriosi a 360°.

Crede che in qualche modo abbia condizionato la sua prospettiva lavorativa futura?

Sicuramente i giorni del corso mi hanno permesso di dedicarmi completamente all’argomento specifico e la full-immersion mi ha aiutato a capire molto anche me stessa e i miei obiettivi. Le ore passavano senza accorgermene ed io ero sempre più interessata e vogliosa di ascoltare, di carpire il più possibile dai medici più esperti di me e di assorbire come una spugna tutto ciò che ancora non conoscevo. Quest’esperienza mi ha fornito la consapevolezza e la certezza che è questo l’ambito a cui voglio dedicarmi.

Quale pensa sia stato il valore aggiunto, il punto di forza che questo corso ha avuto  rispetto  ad altri corsi di formazione a cui ha partecipato?

Questo corso, secondo la mia opinione, ha avuto moltissimi punti di forza, al punto da renderlo, al momento, il più interessante  e  formativo  che  io  abbia  mai  seguito.  Come  già detto,  una caratteristica  peculiare e fondamentale  è stata l’integrazione tra aspetto medico (dato da professionisti di spessore) e aspetto  emotivo (dato  dalle pazienti) che ha permesso di analizzare la malattia da tutti i punti di vista e in modo scrupoloso e dettagliato, non tralasciando nulla.  Inoltre, l’essere stata in un gruppo con un numero congruo di persone ci ha permesso anche di dedicarci a una parte pratica. Interessantissimo e utile è stato il poter comparare in tempo reale le immagini ecografiche con quelle intraoperatorie: ritengo che sia l’esercizio che più permette di migliorare le capacità di diagnosi ecografica. L’atmosfera rilassata, il fatto che fossimo tutti  giovani medici interessati all’argomento e vogliosi di apprendere tutto il possibile e l’estrema disponibilità dei docenti nel rispondere alle domande sono stati elementi di importanza cruciale. Utile è stato anche il potersi confrontare con altre realtà (ogni partecipante proveniva da città differenti) attraverso la discussione di gestione di alcuni casi clinici.

Il  corso,  tra  gli  obiettivi,  si  pone  anche  quello di trasmettere l’importanza del lavoro in team e fornire il punto di vista delle pazienti attraverso il confronto diretto con noi volontarie. Nella tua esperienza, quale valenza hanno avuto questi aspetti del corso per te e per gli altri giovani?

Il lavoro in team e il punto di vista delle pazienti sono stati sicuramente l’arma vincente di questo corso, come ho già sottolineato. Tutti noi partecipanti ne siamo usciti arricchiti da più punti di vista. Sicuramente tutto ciò ci ha dato un’ulteriore spinta e nuova grinta per affrontare al meglio il lavoro di ogni giorno e ci ha fornito spunti di riflessione per le nostre prospettive future.

(Sara Beltrami)

Questo articolo è stato Pubblicato sul Pungiglione n.53 di Febbraio 2019 il notiziario dell’A.P.E. Onlus, scopri QUI come abbonarti!

La riproduzione del testo, anche parziale, è vietata salvo consenso scritto.

Antonia Infrancoformazionegiovani ginecologiparma
0 comment
0
FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappEmail
Sara87

previous post
La potenza dei colori nelle tecniche immaginative
next post
LA REALTà VIRTUALE NELLA GESTIONE DEL DOLORE CRONICO

Potrebbe interessarti anche...

COSA SONO E A COSA SERVONO I PDTA...

4 Dicembre 2019

Focus sul tumore della mammella

26 Novembre 2019

QUESTIONARIO PER TESI INFERMIERISTICA

30 Ottobre 2019

Qualità del sonno e endometriosi

13 Ottobre 2019

Studio sulla Consapevolezza Corporea

29 Settembre 2019

ROMA 25 SETTEMBRE: ENDOMETRIOSI E APPROCCIO INTEGRATO, LA...

25 Settembre 2019

Napoli 17 e 18 settembre: Corso di chirurgia...

17 Settembre 2019

QUESTIONARIO SUL PERCORSO DI PMA

1 Settembre 2019

MILANO: STUDIO CLINICO SULL’ENDOMETRIOSI

31 Luglio 2019

L’osteopatia nel dolore pelvico cronico e dispareunia nelle...

29 Luglio 2019

Leave a Comment Cancel Reply

Devi essere connesso per inviare un commento.

Social Network

Facebook Twitter Instagram Youtube

Archivio

  • Gruppi
    (973)
    • Gruppo Brescia
      (53)
    • Gruppo Massa Carrara – La Spezia
      (33)
    • Gruppo Firenze
      (78)
    • Gruppo Romagna
      (64)
    • Gruppo Lugano
      (19)
    • Gruppo Friuli
      (49)
    • Gruppo Venezia
      (35)
    • Gruppo Palermo
      (42)
    • Gruppo Parma
      (110)
    • Gruppo Reggio Emilia
      (117)
    • Gruppo Roma
      (99)
    • Gruppo Verona
      (57)
    • Gruppo Trento
      (35)
    • Gruppo Milano
      (19)
    • Gruppo Cuneo Torino
      (26)
    • Gruppo Rovigo
      (65)
    • Gruppo Livorno
      (24)
    • Gruppo Bari
      (33)
    • Gruppo Cosenza
      (14)
    • Gruppo Genova
      (9)
  • Province
    (0)
  • News
    (1.418)
    • News generiche
      (1.408)
    • News per sostenitori
      (2)
  • Pungiglione
    (32)

Archivio per mese

L’A.P.E. ODV è iscritta:

al Registro Regionale del Volontariato con atto Provinciale n. 19104 del 8/3/2007

C.F. 91130230351

Coordinate bancarie:

Banca Popolare Emilia Romagna C/C intestato a: Associazione Progetto Endometriosi C/C N° 1664579 IBAN IT 88 Q 05387 12802 000001664579
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Disclaimer
  • Privacy

@2019 - A.P.E. ODV. All Right Reserved. Web by e-Project


Back To Top
Questo sito utilizza i cookie tecnici e di terze parti per consentire una migliore navigazione. Se si continua a navigare sul presente sito, si accettano i cookie. OkVisualizza informativa completa