A.P.E. ODV
  • HOME
  • Chi Siamo
    • La nostra mission
    • CODICE ETICO
    • Consiglio Direttivo
    • Comitato Scientifico
    • Statuto
    • Obiettivi
    • 5 x 1000 modi di donare
    • Bilancio e rendiconto
    • Progetto Costru-Endo
    • Progetto Comprend-endo
    • Dicono di noi
    • Campagna Sociale 2011
    • Convegno Nazionale 2012
    • La forza Nel Silenzio 2013
    • Rompiamo il silenzio 2014
    • Convegno Nazionale Carrara 2015
  • Aiuto alle donne
    • L’aiuto più vicino
    • Informazioni burocratiche
    • I gruppi e gli incontri di sostegno A.P.E.
    • Centri pubblici specializzati
    • Guide informative
    • Glossario
    • Le API operose
    • Questionario di valutazione dei centri specializzati
    • Girls support Girls
  • Endometriosi
    • Sintomi
    • Diagnosi
    • Cause
    • Iter legislativi / esenzioni
    • Terapie
    • LA RELAZIONE MEDICO-PAZIENTE
  • Iscriviti all’ape
    • Diventa Sostenitrice
    • Fai una donazione
    • Il Pungiglione
    • APE ARTS
    • Gadgets
    • Diffusione Volantini
    • Progetto INFORM-ENDO
    • Link Amici
    • L’A.P.E Solidale
    • A.P.E. Solidale Natale
  • NEWS
  • Contattaci
  • English
    • Endometriosis
    • Who we are
    • Therapies
    • Support and help for women

A.P.E. ODV

Banner
  • HOME
  • Chi Siamo
    • La nostra mission
    • CODICE ETICO
    • Consiglio Direttivo
    • Comitato Scientifico
    • Statuto
    • Obiettivi
    • 5 x 1000 modi di donare
    • Bilancio e rendiconto
    • Progetto Costru-Endo
    • Progetto Comprend-endo
    • Dicono di noi
    • Campagna Sociale 2011
    • Convegno Nazionale 2012
    • La forza Nel Silenzio 2013
    • Rompiamo il silenzio 2014
    • Convegno Nazionale Carrara 2015
  • Aiuto alle donne
    • L’aiuto più vicino
    • Informazioni burocratiche
    • I gruppi e gli incontri di sostegno A.P.E.
    • Centri pubblici specializzati
    • Guide informative
    • Glossario
    • Le API operose
    • Questionario di valutazione dei centri specializzati
    • Girls support Girls
  • Endometriosi
    • Sintomi
    • Diagnosi
    • Cause
    • Iter legislativi / esenzioni
    • Terapie
    • LA RELAZIONE MEDICO-PAZIENTE
  • Iscriviti all’ape
    • Diventa Sostenitrice
    • Fai una donazione
    • Il Pungiglione
    • APE ARTS
    • Gadgets
    • Diffusione Volantini
    • Progetto INFORM-ENDO
    • Link Amici
    • L’A.P.E Solidale
    • A.P.E. Solidale Natale
  • NEWS
  • Contattaci
  • English
    • Endometriosis
    • Who we are
    • Therapies
    • Support and help for women
  • Login
  • Registrazione
  • Forum
  • Utenti
  • Gruppi
  • Blog
  • Chi Siamo
  • Attività
Blog

La cucina Disanapianta!

by Sara87 13 Giugno 2019
written by Sara87 13 Giugno 2019
La cucina Disanapianta!

 

Conosciamo Francesca, Lorella e Silvia Braglia fondatrici dell’ Associazione Disanapianta che si occupa di attività divulgative riguardanti la consapevolezza alimentare e la cucina naturale, peraltro nostre relatrici in alcune importanti occasioni.

Silvia, Francesca e Lorella: Vi sentite divulgatrici scientifiche o piuttosto culturali? Come nasce l’idea Disanapianta?

Ci sentiamo di divulgare uno stile di vita. In questo vi è cultura, ma vi è anche scienza. Disanapianta è nata proprio dall’intreccio di diversi fattori. In un momento biografico in cui tutte volevamo cambiare qualcosa della nostra vita professionale, ci siamo unite mettendo a disposizione di questo nuovo progetto le competenze acquisite da ognuna di noi negli anni precedenti, attraverso i lavori e gli studi universitari svolti fino a quel momento, ma anche le esperienze dirette di vita quotidiana.

Molte donne cambiano radicalmente alimentazione quando si ritrovano a dover convivere con il dolore della malattia. Per voi è stato un cambiamento progressivo o avete sempre avuto questo approccio alimentare?

In noi il cambiamento è arrivato in modo radicale nel momento in cui siamo uscite dalla casa dei nostri genitori. Siamo diventate “grandi” e abbiamo iniziato a doverci occupare dell’alimentazione della nostra nuova famiglia, dei nostri figli e questo ha risvegliato molta voglia di conoscenza e di sperimentare.

Qual è il segreto per vivere questa scelta alimentare con serenità e non come un’imposizione?

Il segreto è rimanere molto attenti nel sentire sul proprio corpo i benefici che una scelta alimentare consapevole può portare. Si percepisce più benessere, maggiore energia vitale. Questo nutre la voglia di andare avanti e di perseverare. Inoltre il gusto può essere educato, una buona notizia è che un cibo reputato all’inizio buono, ma al quale si rinuncia perché dannoso, nel tempo diventa un cibo non apprezzato dal nostro gusto, quindi non rappresenta più una rinuncia.

Il mondo scientifico sta cambiando, lo dimostrano anche le recenti linee guida dettate dall’OMS. Ma quanto conta davvero l’alimentazione come prevenzione delle malattie? Possiamo considerarla a tutti gli effetti una modalità terapeutica?

Conta tantissimo, soprattutto nel prevenire l’insorgenza delle malattie cronico-degenerative. Pensiamo al fumo: è ben noto per essere un grande fattore di rischio nello sviluppo di tali patologie. Se lo eliminiamo riduciamo il rischio. L’alimentazione rispetto al fumo può essere sia un fattore di rischio, quando è errata, sia allo stesso tempo un grande fattore protettivo, quando è corretta. Se miglioriamo la nostra alimentazione eliminiamo un fattore di rischio, ma andiamo anche oltre e acquisiamo dei fattori di protezione, quindi un vantaggio per il futuro! Abbiamo nelle nostre mani, ogni giorno, uno strumento molto potente: il cibo che mangiamo. L’alimentazione, insieme a una leggera attività fisica quotidiana e a una buona gestione dello stress, è alla base di quella che si definisce la prevenzione primaria. Però è una modalità terapeutica a lento effetto. Non agisce come una pillola che esplica la sua azione nell’arco di pochi minuti, ma agisce con tempi e “somministrazioni” più lunghe. Non basta mangiare bene una volta ogni tanto. Non basta mangiare un alimento curativo insieme a tanti altri dannosi. Bisogna perseverare, darsi tempo, essere costanti e piano piano si raccolgono i frutti. Così come non ci ammaliamo di cattiva alimentazione in pochi giorni, allo stesso tempo non possiamo pretendere di curarci con l’alimentazione in pochi giorni. Serve pazienza e tenacia.

Non solo carne e latticini quindi; quali cibi dovrebbe limitare una donna con endometriosi e magari con endometriosi intestinale?

Tutti i cibi che creano infiammazione cronica silente, quindi i cibi raffinati, gli alimenti che contengono zuccheri aggiunti, i grassi di cattiva qualità, le bevande zuccherate. Diciamo che la dieta che ci viene proposta oggi dai media e dai più disparati canali di informazione, fatta di merendine, biscotti, bibite e succhi dolcificati, salumi, prodotti industriali, cibi raffinati, non integrali, è da eliminare del tutto o almeno da ridurre drasticamente.

Per concludere, citando la Vostra conferenza di Cattolica, quali sono gli “alimenti medicina” per Disanapianta?

E’ necessario tornare a una alimentazione semplice, vicina alla natura, fatta di alimenti non raffinati, non lavorati dall’industria alimentare, il più possibile freschi e stagionali. Sono alimenti medicina i cereali integrali, i legumi, le verdure, i semi oleaginosi, la frutta secca, la frutta fresca. Durante la conferenza di Cattolica avevo portato un cestino con all’interno una selezione dei miei alimenti medicina, ma quel cestino avrebbe dovuto essere molto più grande per contenere tutti quelli che la acquisiamo dei fattori di protezione, quindi un vantaggio per il futuro natura generosamente ci offre. Se però da qualcosa vogliamo cominciare, vi elenco quali alimenti medicina avevo selezionato per voi. Erano il riso integrale, il limone, lo zenzero, le noci, il tè verde, il cavolo cappuccio e per finire aglio e cipolla a volontà!

Per saperne di più il sito www.disanapianta.net  offre spunti e ricette,così come la pagina Facebook Disanapianta.

Nel 2011 a Reggio Emilia Francesca, Lorella e Silvia Braglia fondano Disanapianta, associazione che si occupa di attività divulgative riguardanti la consapevolezza alimentare e di cucina naturale. Disanapianta svolge la propria attività attraverso corsi di cucina di vario livello, laboratori esperienziali, seminari di approfondimento, conferenze, collaborazioni e docenze.
Obiettivo dell’associazione è diffondere una maggior consapevolezza alimentare e ambientale.  Svolge attività di comunicazione sul web e consulenza su riviste specializzate.

(Sara Beltrami)

Questo articolo è stato Pubblicato sul Pungiglione n.38 di Agosto 2016 il notiziario dell’A.P.E. Onlus, scopri QUI come abbonarti!

La riproduzione del testo, anche parziale, è vietata salvo consenso scritto.

aiutoalimentazionebenessereCiboConferenza pubblicaconsapevolezzacorretta informazioneCucinadiagnosiDisanapiantadivulgazione scientificadoloredonneemiliaendometriosifuturoinformazioneprevenzionereggio emilia
0 comment
0
FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappEmail
Sara87

previous post
Il vissuto delle donne affette da endometriosi
next post
TORINO 15 GIUGNO: INCONTRO CON PSICOLOGA

Potrebbe interessarti anche...

Endometriosi e Covid-19: risultati e commenti all’indagine A.P.E.

18 Dicembre 2020

MODENA 26 SETTEMBRE: COMPLEANNO DI CASA GABRIELLE

27 Settembre 2020

QUESTIONARIO: ENDOMETRIOSI AI TEMPI DEL COVID

17 Settembre 2020

TESI SULLO SHIATSU

1 Settembre 2020

QUESTIONARIO PER RICERCA UNIVERSITA’ CATTOLICA

9 Agosto 2020

L’endometriosi ai tempi del coronavirus

27 Aprile 2020

QUESTIONARIO PER TESI IN SCIENZE DELL’ALIMENTAZIONE E DELLA...

27 Aprile 2020

QUESTIONARIO PER TESI INFERMIERISTICA EHP-5 SCALE

27 Aprile 2020

Consigli alimentari: la dieta Detox

2 Aprile 2020

STUDIO SULLA QUALITA’ DI VITA DELLA DONNA AFFETTA...

1 Aprile 2020

Leave a Comment Cancel Reply

Devi essere connesso per inviare un commento.

Social Network

Facebook Twitter Instagram Youtube

Archivio

  • Gruppi
    (1.002)
    • Gruppo Brescia
      (53)
    • Gruppo Massa Carrara – La Spezia
      (33)
    • Gruppo Firenze
      (82)
    • Gruppo Romagna
      (70)
    • Gruppo Lugano
      (20)
    • Gruppo Friuli
      (49)
    • Gruppo Venezia
      (35)
    • Gruppo Palermo
      (43)
    • Gruppo Parma
      (111)
    • Gruppo Reggio Emilia
      (117)
    • Gruppo Roma
      (103)
    • Gruppo Verona
      (59)
    • Gruppo Trento
      (37)
    • Gruppo Milano
      (19)
    • Gruppo Cuneo Torino
      (28)
    • Gruppo Rovigo
      (65)
    • Gruppo Livorno
      (24)
    • Gruppo Bari
      (34)
    • Gruppo Cosenza
      (19)
    • Gruppo Genova
      (9)
  • Province
    (0)
  • News
    (1.473)
    • News generiche
      (1.463)
    • News per sostenitori
      (2)
  • Pungiglione
    (34)

Archivio per mese

L’A.P.E. ODV è iscritta:

al Registro Regionale del Volontariato con atto Provinciale n. 19104 del 8/3/2007

C.F. 91130230351

Coordinate bancarie:

Banca Popolare Emilia Romagna C/C intestato a: Associazione Progetto Endometriosi C/C N° 1664579 IBAN IT 88 Q 05387 12802 000001664579

Donazioni sicure

Istituto Italiano della Donazione - IID
Da febbraio 2020 l’Associazione Progetto Endometriosi ODV è diventata Organizzazione selezionata dall’Istituto Italiano della Donazione (IID) che ne verifica la trasparenza dei processi gestionali e l’uso corretto dei fondi raccolti a tutela del donatore.
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Disclaimer
  • Privacy

@2019 - A.P.E. ODV. All Right Reserved. Web by e-Project


Back To Top
Questo sito utilizza i cookie tecnici e di terze parti per consentire una migliore navigazione. Se si continua a navigare sul presente sito, si accettano i cookie. OkVisualizza informativa completa