A.P.E. ODV
  • HOME
  • Chi Siamo
    • La nostra mission
    • CODICE ETICO
    • Consiglio Direttivo
    • Comitato Scientifico
    • Statuto
    • Obiettivi
    • 5 x 1000 modi di donare
    • Bilancio e rendiconto
    • Progetto Costru-Endo
    • Progetto Comprend-endo
    • Dicono di noi
    • Campagna Sociale 2011
    • Convegno Nazionale 2012
    • La forza Nel Silenzio 2013
    • Rompiamo il silenzio 2014
    • Convegno Nazionale Carrara 2015
  • Aiuto alle donne
    • L’aiuto più vicino
    • Informazioni burocratiche
    • I gruppi e gli incontri di sostegno A.P.E.
    • Centri pubblici specializzati
    • Guide informative
    • Glossario
    • Le API operose
    • Questionario di valutazione dei centri specializzati
    • Girls support Girls
  • Endometriosi
    • Sintomi
    • Diagnosi
    • Cause
    • Iter legislativi / esenzioni
    • Terapie
    • LA RELAZIONE MEDICO-PAZIENTE
  • Iscriviti all’ape
    • Diventa Sostenitrice
    • Fai una donazione
    • Il Pungiglione
    • APE ARTS
    • Gadgets
    • Diffusione Volantini
    • Progetto INFORM-ENDO
    • Link Amici
    • L’A.P.E Solidale
    • A.P.E. Solidale Natale
  • NEWS
  • Contattaci
  • English
    • Endometriosis
    • Who we are
    • Therapies
    • Support and help for women

A.P.E. ODV

Banner
  • HOME
  • Chi Siamo
    • La nostra mission
    • CODICE ETICO
    • Consiglio Direttivo
    • Comitato Scientifico
    • Statuto
    • Obiettivi
    • 5 x 1000 modi di donare
    • Bilancio e rendiconto
    • Progetto Costru-Endo
    • Progetto Comprend-endo
    • Dicono di noi
    • Campagna Sociale 2011
    • Convegno Nazionale 2012
    • La forza Nel Silenzio 2013
    • Rompiamo il silenzio 2014
    • Convegno Nazionale Carrara 2015
  • Aiuto alle donne
    • L’aiuto più vicino
    • Informazioni burocratiche
    • I gruppi e gli incontri di sostegno A.P.E.
    • Centri pubblici specializzati
    • Guide informative
    • Glossario
    • Le API operose
    • Questionario di valutazione dei centri specializzati
    • Girls support Girls
  • Endometriosi
    • Sintomi
    • Diagnosi
    • Cause
    • Iter legislativi / esenzioni
    • Terapie
    • LA RELAZIONE MEDICO-PAZIENTE
  • Iscriviti all’ape
    • Diventa Sostenitrice
    • Fai una donazione
    • Il Pungiglione
    • APE ARTS
    • Gadgets
    • Diffusione Volantini
    • Progetto INFORM-ENDO
    • Link Amici
    • L’A.P.E Solidale
    • A.P.E. Solidale Natale
  • NEWS
  • Contattaci
  • English
    • Endometriosis
    • Who we are
    • Therapies
    • Support and help for women
  • Login
  • Registrazione
  • Forum
  • Utenti
  • Gruppi
  • Blog
  • Chi Siamo
  • Attività
BlogIn evidenza

MILANO: TRATTAMENTO OSTEOPATICO NELL’ENDOMETRIOSI PER STUDIO

by ApinAnna 1 Marzo 2021
written by ApinAnna 1 Marzo 2021
MILANO: TRATTAMENTO OSTEOPATICO NELL’ENDOMETRIOSI PER STUDIO

Carissime,
tra i progetti dell’ A.P.E.  vi è quello di aiutare e supportare le iniziative che abbiano come scopo la ricerca sull’endometriosi.
Siamo state contattate dalla scuola Italiana di Osteopatia TCIO Take Care Health Academy che ha indetto uno studio per
confermare l’efficacia dei trattamenti osteopatici sull’attenuazione dei dolori nelle pazienti affette da
endometrios
i.
Ci chiedono di condividere questa loro richiesta:

Gentili , La scuola Italiana di Osteopatia TCIO Take Care Health Academy, ha indetto uno studio per
confermare l’efficacia dei trattamenti osteopatici sull’attenuazione dei dolori nelle pazienti affette da
endometriosi.
Qual è lo scopo di questo studio?
Lo scopo dello studio è quello di dimostrare come il trattamento manipolativo osteopatico in
pazienti affette da endometriosi, riduca il quadro sintomatologico legato alla malattia come ad
esempio: dolori pelvici e/o sacrali con irradiazione agli arti inferiori e/o circoscritti alla zona
inguinale, dismenorrea (ciclo doloroso), dolore pre-mestruale, stanchezza cronica e in generale
tutti quei sintomi riconducibili alla patologia che si ripercuotono sulla qualità di vita e sul benessere
delle pazienti.
Come verrà svolto lo studio?
Le pazienti incluse nello studio verranno suddivise in due gruppi:
• il gruppo di trattamento, che sarà sottoposto a sedute osteopatiche;
• il gruppo placebo, che riceverà un trattamento standard, senza nessuno scopo terapeutico
sulla patologia in esame.
La informiamo inoltre che, al termine dello studio, a tutte le pazienti facenti parte del gruppo
placebo, saranno garantiti gratuitamente i 5 trattamenti terapeutici previsti inizialmente solo per il
gruppo di trattamento.
A tutti i soggetti di ogni gruppo verrà richiesto, nel corso dello studio, di compilare dei questionari al
fine di valutare i risultati pre e post-trattamento.
Fasi dello studio
Lo studio prevede 5 trattamenti gratuiti: i primi 4 trattamenti a cadenza settimanale, il quinto invece
è previsto a distanza di 15 giorni dall’ultimo.
Dopo un mese verrà eseguito telefonicamente un follow-up per valutare l’efficacia dei trattamenti
già effettuati e l’andamento della sintomatologia della paziente.
Tali trattamenti verranno effettuati presso l’Istituto Take Care Health Academy con sede in viale
Sarca 336 – Milano o presso il domicilio della paziente, in base alle esigenze della stessa e
dell’osteopata.
Osteopata di riferimento:
Arianna Leone 349 502 1849
E-mail:
trattamento.endometriosi@gmail.com

 

doloreendometriosiMilanoosteopatia
0 comment
0
FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappEmail
ApinAnna

previous post
QUESTIONARIO PER TESI INFERMIERISTICA: SULLE TRACCE DELL’ENDOMETRIOSI
next post
AOSTA DAL 25 FEBBRAIO AL 5 MARZO: RIPARTENDO DA ME

Potrebbe interessarti anche...

FORLIMPOPOLI (FC) 8,9 E 12 MARZO: RIPARTENDO DA...

12 Marzo 2021

EMPOLI (FI) DAL 2 AL 9 MARZO: RIPARTENDO...

9 Marzo 2021

AOSTA DAL 25 FEBBRAIO AL 5 MARZO: RIPARTENDO...

5 Marzo 2021

QUESTIONARIO PER TESI INFERMIERISTICA: SULLE TRACCE DELL’ENDOMETRIOSI

22 Febbraio 2021

CORIGLIANO ROSSANO(CS) 20 FEBBRAIO: RIPARTENDO DA ME

20 Febbraio 2021

ENDOMETRIOSI: MARZO E’ IL MESE DEDICATO ALLA CONSAPEVOLEZZA

17 Febbraio 2021

Endometriosi e Covid-19: risultati e commenti all’indagine A.P.E.

18 Dicembre 2020

MODENA 26 SETTEMBRE: COMPLEANNO DI CASA GABRIELLE

27 Settembre 2020

QUESTIONARIO: ENDOMETRIOSI AI TEMPI DEL COVID

17 Settembre 2020

TESI SULLO SHIATSU

1 Settembre 2020

Leave a Comment Cancel Reply

Devi essere connesso per inviare un commento.

Social Network

Facebook Twitter Instagram Youtube

Archivio

  • Gruppi
    (1.005)
    • Gruppo Brescia
      (53)
    • Gruppo Massa Carrara – La Spezia
      (33)
    • Gruppo Firenze
      (82)
    • Gruppo Romagna
      (72)
    • Gruppo Lugano
      (20)
    • Gruppo Friuli
      (49)
    • Gruppo Venezia
      (35)
    • Gruppo Palermo
      (43)
    • Gruppo Parma
      (111)
    • Gruppo Reggio Emilia
      (117)
    • Gruppo Roma
      (103)
    • Gruppo Verona
      (59)
    • Gruppo Trento
      (37)
    • Gruppo Milano
      (19)
    • Gruppo Cuneo Torino
      (28)
    • Gruppo Rovigo
      (65)
    • Gruppo Livorno
      (24)
    • Gruppo Bari
      (34)
    • Gruppo Cosenza
      (20)
    • Gruppo Genova
      (9)
  • Province
    (0)
  • News
    (1.480)
    • News generiche
      (1.470)
    • News per sostenitori
      (2)
  • Pungiglione
    (34)

Archivio per mese

L’A.P.E. ODV è iscritta:

al Registro Regionale del Volontariato con atto Provinciale n. 19104 del 8/3/2007

C.F. 91130230351

Coordinate bancarie:

Banca Popolare Emilia Romagna C/C intestato a: Associazione Progetto Endometriosi C/C N° 1664579 IBAN IT 88 Q 05387 12802 000001664579

Donazioni sicure

Istituto Italiano della Donazione - IID
Da febbraio 2020 l’Associazione Progetto Endometriosi ODV è diventata Organizzazione selezionata dall’Istituto Italiano della Donazione (IID) che ne verifica la trasparenza dei processi gestionali e l’uso corretto dei fondi raccolti a tutela del donatore.
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Disclaimer
  • Privacy

@2019 - A.P.E. ODV. All Right Reserved. Web by e-Project


Back To Top
Questo sito utilizza i cookie tecnici e di terze parti per consentire una migliore navigazione. Se si continua a navigare sul presente sito, si accettano i cookie. OkVisualizza informativa completa