A.P.E. ODV
  • HOME
  • Chi Siamo
    • La nostra mission
    • CODICE ETICO
    • Consiglio Direttivo
    • Comitato Scientifico
    • Statuto
    • Obiettivi
    • 5 x 1000 modi di donare
    • Bilancio e rendiconto
    • Progetto Costru-Endo
    • Progetto Comprend-endo
    • Dicono di noi
    • Campagna Sociale 2011
    • Convegno Nazionale 2012
    • La forza Nel Silenzio 2013
    • Rompiamo il silenzio 2014
    • Convegno Nazionale Carrara 2015
  • Aiuto alle donne
    • L’aiuto più vicino
    • Informazioni burocratiche
    • I gruppi e gli incontri di sostegno A.P.E.
    • Centri pubblici specializzati
    • Guide informative
    • Glossario
    • Le API operose
    • Questionario di valutazione dei centri specializzati
    • Girls support Girls
  • Endometriosi
    • Sintomi
    • Diagnosi
    • Cause
    • Iter legislativi / esenzioni
    • Terapie
    • LA RELAZIONE MEDICO-PAZIENTE
  • Iscriviti all’ape
    • Diventa Sostenitrice
    • Fai una donazione
    • Il Pungiglione
    • APE ARTS
    • Gadgets
    • Diffusione Volantini
    • Progetto INFORM-ENDO
    • Link Amici
    • L’A.P.E Solidale
    • A.P.E. Solidale Natale
  • NEWS
  • Contattaci
  • English
    • Endometriosis
    • Who we are
    • Therapies
    • Support and help for women

A.P.E. ODV

Banner
  • HOME
  • Chi Siamo
    • La nostra mission
    • CODICE ETICO
    • Consiglio Direttivo
    • Comitato Scientifico
    • Statuto
    • Obiettivi
    • 5 x 1000 modi di donare
    • Bilancio e rendiconto
    • Progetto Costru-Endo
    • Progetto Comprend-endo
    • Dicono di noi
    • Campagna Sociale 2011
    • Convegno Nazionale 2012
    • La forza Nel Silenzio 2013
    • Rompiamo il silenzio 2014
    • Convegno Nazionale Carrara 2015
  • Aiuto alle donne
    • L’aiuto più vicino
    • Informazioni burocratiche
    • I gruppi e gli incontri di sostegno A.P.E.
    • Centri pubblici specializzati
    • Guide informative
    • Glossario
    • Le API operose
    • Questionario di valutazione dei centri specializzati
    • Girls support Girls
  • Endometriosi
    • Sintomi
    • Diagnosi
    • Cause
    • Iter legislativi / esenzioni
    • Terapie
    • LA RELAZIONE MEDICO-PAZIENTE
  • Iscriviti all’ape
    • Diventa Sostenitrice
    • Fai una donazione
    • Il Pungiglione
    • APE ARTS
    • Gadgets
    • Diffusione Volantini
    • Progetto INFORM-ENDO
    • Link Amici
    • L’A.P.E Solidale
    • A.P.E. Solidale Natale
  • NEWS
  • Contattaci
  • English
    • Endometriosis
    • Who we are
    • Therapies
    • Support and help for women
  • Login
  • Registrazione
  • Forum
  • Utenti
  • Gruppi
  • Blog
  • Chi Siamo
  • Attività
Blog

Quanto è importante investire nella formazione dei giovani medici?

by Sara87 24 Giugno 2019
written by Sara87 24 Giugno 2019
Quanto è importante investire nella formazione dei giovani medici?

In seguito alla prima edizione del nostro corso di formazioni per giovani Ginecologi lo abbiamo chiesto ai docenti stessi in questa intervista. L’ A.P.E. è la prima associazione di volontarie e pazienti ad aver strutturato un progetto ad hoc di questo tipo con le risorse dei proventi del 5×1000 e l’ impegno delle nostre volontarie. Se si vuole che la diagnosi dell’endometriosi possa essere competitiva ed efficiente anche e soprattutto sul territorio e non solo in centri specializzati, è necessario investire nella formazione, in modo da dare ai giovani tutte le indicazioni per divenire  dei  professionisti del settore.

Prof Fiorenzo De Cicco, quanto è importante saper riconoscere l’endometriosi con l’ecografia transvaginale?

Oggi cambiare qualcosa è difficile, solo attraverso la formazione è possibile guardare al futuro tenendo presente il passato, e cioè 7 anni per una diagnosi; solo attraverso la formazione di giovani medici formati ad effettuare un’ecografia dedicata per endometriosi ed in particolare per la sonovaginografia si può ridurre il LEAD-TIME, il “tempo oscuro”, per una diagnosi precoce dell’endometriosi. L’esecuzione di un’ecografia dedicata da ginecologici formati per tale esame è fondamentale per una diagnosi dell’endometriosi profonda, che è la forma più difficile da diagnosticare e, secondo la mia visione chirurgica, l’endometriosi è solo profonda.

Dottor De Cicco Carlo, quanto è importante una diagnosi precoce e come si possono ridurre i tempi per ottenerla?

La diagnosi precoce dell’endometriosi è fondamentale per permettere un completo inquadramento della patologia, al fine di prevenire l ’insorgenza di una sintomatologia maggiormente invalidante, delle conseguenze anatomiche provocate dalla mancata diagnosi e del conseguente mancato intervento terapeutico mirato. La riduzione dei tempi diagnostici è possibile solo attraverso la valutazione clinica da parte di un medico che abbia comprovata esperienza nel campo del l’endometriosi . L’accuratezza diagnostica della visita ginecologica e dell’ecografia (così come della Risonanza Magnetica) è fortemente influenzata dall’esperienza dell’operatore; l’operatore esperto, oltre alla classica valutazione morfologica delle ovaie e dell’utero, è in grado di rilevare segni diretti o indiretti di endometriosi a carico della vescica, del retto, del retto-sigma e degli ureteri, oltre che il grado di distorsione anatomica e aderenziale degli organi coinvolti. Una diagnosi accurata permette, pertanto, di predisporre un iter terapeutico quanto più personalizzato, che includa la terapia medica ormonale e complementare, le terapie  fisiche/riabilitative  e  i  trattamenti chirurgici conservativi o demolitivi, eseguiti, nella maggior parte dei casi, attraverso la chirurgia mini-invasiva nei centri di riferimento.

Quanto è importante la collaborazione tra i medici e le associazioni di pazienti?

La collaborazione tra associazioni e medici è fondamentale per poter affrontare una patologia così complessa come l’endometriosi. Questa collaborazione permette ai medici di comprendere le reali esigenze delle donne affette, quali la necessità di una diagnosi quanto più dettagliata possibile, la comprensione e l’ascolto delle problematiche fisiche e psicologiche che le donne devono affrontare ogni giorno e la necessità di un elevato livello di specializzazione per raggiungere dei risultati soddisfacenti nei confronti delle donne affette. Dall’altra parte, questa collaborazione permette di rendere consapevoli le donne sulle importanti difficoltà che il medico deve affrontare nella gestione dell’endometriosi, partendo dalla diagnosi fino ai difficilissimi interventi chirurgici, passando per i frequenti fallimenti o parziali benefici che le terapie oggi disponibili offrono. L’importanza di questa collaborazione è supportata da numerose pubblicazioni internazionali; le associazioni di pazienti sono infatti parte integrante della task force ideale per affrontare i complessi casi di endometriosi insieme a figure quali lo psicologo,  il  nutrizionista,  il  fisioterapista/ osteopata, il chirurgo generale e l’urologo.

Dottor Carfagna, prima di tutto ci piacerebbe che ci spiegasse il Suo ruolo nell’equipe del Gemelli, dato che abbiamo visto come la Vostra collaborazione sia importante anche all’interno della sala operatoria.

L’ecografia intraoperatoria (ultrasound & surgery) è avere contemporaneamente l’imaging laparoscopico e l’imaging  ecografico in tempo reale e permette lo studio degli organi caratterizzando l’identificazione, la posizione, i rapporti e la patologia.  Inoltre  lo  Staging,  il  Grading  e  il Mapping della malattia, proprio perché sono inte g rati, risu lta n o p iù a ccu rati. L’implementazione ulteriore della ricerca prevede una visualizzazione unitaria per interventi di chirurgia minimamente invasiva per endometriosi profonda in modo da aumentare i feedbacks intraoperatori e ultrasonografici, fornire una maggiore precisione chirurgica, aumentare la sicurezza dell’intervento e infine fornire una valutazione più accurata delle lesioni-residuo di  malattia.  La  qualità  della  chirurgia  oggi può essere valutata non solo soggettivamente, basandosi sulla scomparsa o recidiva della sintomatologia, ma anche oggettivamente sull’immagine post operatoria.  Il  work  up  diagnostico  è  quindi anche strumento valido per l’epicrisi dell’intervento chirurgico, determinando sulla base dell’immagine nuove strategie chirurgiche così come la individualizzazione della procedura chirurgica . L’implementazione della tecnica d’imaging diventa anche momento di training del chirurgo in quanto è possibile verificare la radicalità dell’intervento in base alla visualizzazione della malattia residua postchirurgica.

Quanto è importante il ruolo dell’ecografista in una équipe multi disciplinare?

La creazione di una équipe di lavoro è una attività difficile e che richiede molto tempo. Non basta infatti la presenza di medici con competenze specifiche, ma è necessaria l’integrazione delle diverse specialità cercando di comprendere le esigenze, i risultati e le problematiche di tutti i membri del   team.   Come   esperto   di   diagnostica ecografica, devo comprendere che nel mio esame ci sono anche i risultati delle terapie mediche  e/o  chirurgiche  oppure  che è l’esame che deve indirizzare la strategia terapeutica. Assegnare all’esame ecografico un obiettivo predittivo importante come la complessità chirurgica in donne con endometriosi, introduce il concetto che l’esame non ha solo valenza diagnostica indipendente, ma è fortemente correlato all’atto terapeutico (Ultrasound for surgery). L’iter diagnostico deve essere finalizzato non solo alla decisione della presa in carico chirurgica della paziente ma anche alla valutazione dell’efficacia delle terapie mediche, così come l’implementazione del lavoro diagnostico deve mirare anche al miglioramento del follow up delle pazienti

L’ ecografia transvaginale è lo strumento di diagnostica per l’endometriosi: perché è considerato il più importante?

Negli ultimi decenni l’ecografia trans- vaginale ha consolidato all’interno della diagnostica ginecologica moderna il suo ruolo di strumento prioritario e insostituibile nella gestione di numerose patologie ginecologiche. L’elevata accuratezza diagnostica, il basso costo, la minima invasività della metodica e la “dinamicità” dell’esame rappresentano i principali vantaggi di questa procedura . Parallelamente alla diffusione dell’ecografia transvaginale come esame complementare alla semplice visita ginecologica (cosiddetta “bed-side sonography”), sono aumentati gli specialisti dedicati allo studio ed all’impiego di questa tecnica, venendosi così a costituire una sorta di “secondo e terzo livello  ecografico”.  Un  particolare  sviluppo delle conoscenze ecografiche si è verificato nel campo della stadiazione preoperatoria della patologia endometriosica, nella valutazione della risposta al trattamento e nel   follow-up   a   distanza.   Al   fine   di conseguire tutte queste potenzialità è necessario un costante aggiornamento sia da parte di chi si dedica specificamente all’ecografia sia da parte del clinico che ne rich i ede l’esecuzione o qu indi l a comprensione delle risposte.

Dottoressa De Cicco Alessandra, ci può dire quanto sono importanti corsi come questi a numero chiuso?

La formazione ed il continuo aggiornamento è fondamentale per il medico e ognuno di noi ne conosce l’importanza nel contesto lavorativo. Ciò può avvenire in molteplici modi, tra cui i corsi formativi in piccoli gruppi. Il programma del corso è stato svolto secondo la modalità dei gruppi di discussione guida, con apprendimenti teorici e tecnici, utilizzando seminari ed esercitazioni pratiche guidate . L’organizzazione a piccoli gruppi permette ai partecipanti di discutere liberamente con i docenti, senza l’imbarazzo dei congressi con grandi numeri, dove risulta difficile spesso  interagire.  Il  vero aggiornamento  è tornare nella propria realtà lavorativa portando qualcosa di nuovo da poter applicare ogni giorno.

Quanto è importante investire nei giovani medici?

La formazione è il punto di partenza per i giovani. Senza una preparazione di alto livello si rischia di non riuscire ad arrivare a nessun obiettivo, o di farlo in tempi molto lunghi  o,  ancora,  in  modo  sbagliato.  Per questo, se si vuole che la diagnosi dell’endometriosi possa essere competitiva ed efficiente anche e soprattutto sul territorio e non solo in centri specializzati, è necessario investire nella formazione, in modo da dare ai giovani tutte le indicazioni per  divenire  dei  professionisti  del  settore. Solo grazie al contributo di giovani con una adeguata formazione si può sperare in un futuro migliore per l’endometriosi, dove le giovani menti preparate possono dare un enorme contributo nella ricerca applicata, nella diagnostica e nella gestione delle donne affette da questa patologia.

 

Questo articolo è stato Pubblicato sul Pungiglione n.46 di Dicembre 2017 il notiziario dell’A.P.E. Onlus, scopri QUI come abbonarti!

 

La riproduzione del testo, anche parziale, è vietata salvo consenso scritto.

aiutoape odvCarfagnaconsapevolezzacorretta informazionecorso di formazioneDe Ciccodiagnosidiagnosi precocedonneecografia transvaginaleformazioneinformazioneinformazione correttaspecialistispecializzando
0 comment
0
FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappEmail
Sara87

previous post
DESENZANO DEL GARDA (BS) 22 GIUGNO: PIZZATA IN COMPAGNIA
next post
L’Adenomiosi

Potrebbe interessarti anche...

Endometriosi e Covid-19: risultati e commenti all’indagine A.P.E.

18 Dicembre 2020

MODENA 26 SETTEMBRE: COMPLEANNO DI CASA GABRIELLE

27 Settembre 2020

QUESTIONARIO: ENDOMETRIOSI AI TEMPI DEL COVID

17 Settembre 2020

TESI SULLO SHIATSU

1 Settembre 2020

QUESTIONARIO PER RICERCA UNIVERSITA’ CATTOLICA

9 Agosto 2020

L’endometriosi ai tempi del coronavirus

27 Aprile 2020

QUESTIONARIO PER TESI IN SCIENZE DELL’ALIMENTAZIONE E DELLA...

27 Aprile 2020

QUESTIONARIO PER TESI INFERMIERISTICA EHP-5 SCALE

27 Aprile 2020

Consigli alimentari: la dieta Detox

2 Aprile 2020

STUDIO SULLA QUALITA’ DI VITA DELLA DONNA AFFETTA...

1 Aprile 2020

Leave a Comment Cancel Reply

Devi essere connesso per inviare un commento.

Social Network

Facebook Twitter Instagram Youtube

Archivio

  • Gruppi
    (1.000)
    • Gruppo Brescia
      (53)
    • Gruppo Massa Carrara – La Spezia
      (33)
    • Gruppo Firenze
      (82)
    • Gruppo Romagna
      (69)
    • Gruppo Lugano
      (20)
    • Gruppo Friuli
      (49)
    • Gruppo Venezia
      (35)
    • Gruppo Palermo
      (43)
    • Gruppo Parma
      (111)
    • Gruppo Reggio Emilia
      (117)
    • Gruppo Roma
      (103)
    • Gruppo Verona
      (59)
    • Gruppo Trento
      (36)
    • Gruppo Milano
      (19)
    • Gruppo Cuneo Torino
      (28)
    • Gruppo Rovigo
      (65)
    • Gruppo Livorno
      (24)
    • Gruppo Bari
      (34)
    • Gruppo Cosenza
      (19)
    • Gruppo Genova
      (9)
  • Province
    (0)
  • News
    (1.469)
    • News generiche
      (1.459)
    • News per sostenitori
      (2)
  • Pungiglione
    (34)

Archivio per mese

L’A.P.E. ODV è iscritta:

al Registro Regionale del Volontariato con atto Provinciale n. 19104 del 8/3/2007

C.F. 91130230351

Coordinate bancarie:

Banca Popolare Emilia Romagna C/C intestato a: Associazione Progetto Endometriosi C/C N° 1664579 IBAN IT 88 Q 05387 12802 000001664579

Donazioni sicure

Istituto Italiano della Donazione - IID
Da febbraio 2020 l’Associazione Progetto Endometriosi ODV è diventata Organizzazione selezionata dall’Istituto Italiano della Donazione (IID) che ne verifica la trasparenza dei processi gestionali e l’uso corretto dei fondi raccolti a tutela del donatore.
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Disclaimer
  • Privacy

@2019 - A.P.E. ODV. All Right Reserved. Web by e-Project


Back To Top
Questo sito utilizza i cookie tecnici e di terze parti per consentire una migliore navigazione. Se si continua a navigare sul presente sito, si accettano i cookie. OkVisualizza informativa completa