A.P.E. ODV
  • HOME
  • Chi Siamo
    • La nostra mission
    • CODICE ETICO
    • Consiglio Direttivo
    • Comitato Scientifico
    • Statuto
    • Obiettivi
    • 5 x 1000 modi di donare
    • Progetto Costru-Endo
    • Progetto Comprend-endo
    • Dicono di noi
    • Campagna Sociale 2011
    • Convegno Nazionale 2012
    • La forza Nel Silenzio 2013
    • Rompiamo il silenzio 2014
    • Convegno Nazionale Carrara 2015
  • Aiuto alle donne
    • L’aiuto più vicino
    • Informazioni burocratiche
    • I gruppi e gli incontri di sostegno A.P.E.
    • Centri pubblici specializzati
    • Guide informative
    • Glossario
    • Le API operose
    • Questionario di valutazione dei centri specializzati
    • Girls support Girls
  • Endometriosi
    • Sintomi
    • Diagnosi
    • Cause
    • Iter legislativi / esenzioni
    • Terapie
    • LA RELAZIONE MEDICO-PAZIENTE
  • Iscriviti all’ape
    • Diventa Sostenitrice
    • Fai una donazione
    • Il Pungiglione
    • APE ARTS
    • Gadgets
    • Diffusione Volantini
    • Progetto INFORM-ENDO
    • Link Amici
    • L’A.P.E Solidale
    • A.P.E. Solidale Natale
  • NEWS
  • Contattaci
  • English
    • Endometriosis
    • Who we are
    • Therapies
    • Support and help for women

A.P.E. ODV

Banner
  • HOME
  • Chi Siamo
    • La nostra mission
    • CODICE ETICO
    • Consiglio Direttivo
    • Comitato Scientifico
    • Statuto
    • Obiettivi
    • 5 x 1000 modi di donare
    • Progetto Costru-Endo
    • Progetto Comprend-endo
    • Dicono di noi
    • Campagna Sociale 2011
    • Convegno Nazionale 2012
    • La forza Nel Silenzio 2013
    • Rompiamo il silenzio 2014
    • Convegno Nazionale Carrara 2015
  • Aiuto alle donne
    • L’aiuto più vicino
    • Informazioni burocratiche
    • I gruppi e gli incontri di sostegno A.P.E.
    • Centri pubblici specializzati
    • Guide informative
    • Glossario
    • Le API operose
    • Questionario di valutazione dei centri specializzati
    • Girls support Girls
  • Endometriosi
    • Sintomi
    • Diagnosi
    • Cause
    • Iter legislativi / esenzioni
    • Terapie
    • LA RELAZIONE MEDICO-PAZIENTE
  • Iscriviti all’ape
    • Diventa Sostenitrice
    • Fai una donazione
    • Il Pungiglione
    • APE ARTS
    • Gadgets
    • Diffusione Volantini
    • Progetto INFORM-ENDO
    • Link Amici
    • L’A.P.E Solidale
    • A.P.E. Solidale Natale
  • NEWS
  • Contattaci
  • English
    • Endometriosis
    • Who we are
    • Therapies
    • Support and help for women
  • Login
  • Registrazione
  • Forum
  • Utenti
  • Gruppi
  • Blog
  • Chi Siamo
  • Attività
Blog

ROMA 25 SETTEMBRE: ENDOMETRIOSI E APPROCCIO INTEGRATO, LA FUNZIONE DELLO PSICOLOGO

by ApinAnna 25 Settembre 2019
written by ApinAnna 25 Settembre 2019
ROMA 25 SETTEMBRE: ENDOMETRIOSI E APPROCCIO INTEGRATO, LA FUNZIONE DELLO PSICOLOGO

Mercoledì 25 settembre dalle 9 alle 13.30,  l’A.P.E. parteciperà a un importante evento dal titolo:

“ENDOMETRIOSI E APPROCCIO INTEGRATO: LA FUNZIONE DELLO PSICOLOGO NELLA PRESA IN CARICO DELLE PATOLOGIE CRONICHE FEMMINILI”

Il seminario è rivolto agli iscritti all’Ordine degli Psicologi del Lazio e ai medici.

Verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
L’incontro sarà videoregistrato e pubblicato nell’area riservata del sito dell’Ordine nella sezione E-learninge nella sezione Risorse del sito. E’ prevista una diretta streaming sulla pagina Facebook dell’Ordine.
L’evento non rilascia crediti ECM.

L’endometriosi è una patologia ginecologica complessa e cronica a decorso progressivo che interessa donne di ogni età, razza e livello socioeconomico.
La sintomatologia organica dell’endometriosi e il dolore ad essa annessa hanno ovviamente un forte impatto sulla serenità emotiva e sulla vita psico-relazionale delle donne che ne sono affette, compromettendo in modo più o meno invalidante diverse aree del funzionamento della persona, come quella lavorativa, affettiva e sociale.
Obiettivo principale del Convegno è favorire un dialogo inter-professionale sul tema, alla luce delle raccomandazioni politico-istituzionali sull’endometriosi provenienti dalla Comunità Europea e dal Senato della Repubblica e delle ricadute in termini economico-sociali di tale patologia.
Inoltre è fondamentale iniziare a sensibilizzare la comunità professionale e la cittadinanza sulle ricadute psico-relazionali dell’endometriosi, suggerendo la centralità di una visione integrata del disturbo, che valuti sia gli aspetti medici sia i risvolti psicologici, relazionali e sociali, permettendo così alla donna di sentirsi supportata e sostenuta nel suo vissuto.

Programma della giornata

– 09:00-10:00 | Saluti istituzionali
Nicola Piccinini(Presidente dell’Ordine degli Psicologi del Lazio), Marta Bonafoni (componente della VII° Commissione – Sanità, politiche sociali, integrazione sociosanitaria, welfare – della Regione Lazio)
– 10:00-10:30 | La funzione psicologica nelle patologie croniche: l’impegno dell’Ordine degli Psicologi del Lazio
Dott.ssa Mara Lastretti (psicologa psicoterapeuta – Osservatorio Psicologia in Cronicità dell’Ordine degli Psicologi del Lazio)
– 10:30-11:00 | Endometriosi: epidemiologia e legislatura
Sara Beltrami (referente per le tutele delle donne e i rapporti istituzionali Associazione Progetto Endometriosi)
– 11:00-11:30 | Endometriosi, aspetti clinici: dalla diagnosi alla terapia
Dott. Carlo de Cicco (ginecologo – Policlinico Universitario Campus Bio-medico di Roma)
– 11:30-12.00 | Endometriosi: ricadute psicologiche
Dott.ssa Marta Giuliani (psicologa e psico-sessuologa dell’Ordine degli Psicologi del Lazio)
-12:00-12:20 | L’importanza del lavoro integrato in équipe
Dott.ssa Tatiana de Santis (psicologa psicoterapeuta, sessuologa – Ambulatorio Endometriosi Policlinico Gemelli di Roma)
– 12:20-12:40 | La voce delle donne: il ruolo delle associazioni di pazienti
Annalisa Frassineti (Presidente Associazione Progetto Endometriosi)
– 12:40-13:00 | Chiusura dei lavori: traguardi raggiunti e aspettative future
Dott.ssa Mara Lastretti e Dott.ssa Marta Giuliani

Per partecipare è richiesta l’iscrizione: https://www.ordinepsicologilazio.it/eventi/endometriosi/?fbclid=IwAR2aIYCZZ54IuEQcnLo8Dry3MxhKgXCFp2R7MgLv6Vo9QkxNrBCqpL-Olqg

Chiediamo la correttezza di prenotarsi se vi è reale intenzione di partecipare all’evento, così da non arrecare danno ad altri colleghi interessati.
Grazie per la collaborazione e la sensibilità

0 comment
0
FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappEmail
ApinAnna

previous post
VERONA 23 SETTEMBRE: PIZZATA DI FINE ESTATE
next post
PESARO 28 SETTEMBRE: INCONTRO CON RELATORI

Potrebbe interessarti anche...

COSA SONO E A COSA SERVONO I PDTA...

4 Dicembre 2019

Focus sul tumore della mammella

26 Novembre 2019

QUESTIONARIO PER TESI INFERMIERISTICA

30 Ottobre 2019

Qualità del sonno e endometriosi

13 Ottobre 2019

Studio sulla Consapevolezza Corporea

29 Settembre 2019

Napoli 17 e 18 settembre: Corso di chirurgia...

17 Settembre 2019

QUESTIONARIO SUL PERCORSO DI PMA

1 Settembre 2019

MILANO: STUDIO CLINICO SULL’ENDOMETRIOSI

31 Luglio 2019

L’osteopatia nel dolore pelvico cronico e dispareunia nelle...

29 Luglio 2019

Donne dimenticate: ecco perché l’endometriosi dovrebbe far pensare...

29 Luglio 2019

Leave a Comment Cancel Reply

Devi essere connesso per inviare un commento.

Social Network

Facebook Twitter Instagram Youtube

Archivio

  • Gruppi
    (975)
    • Gruppo Brescia
      (53)
    • Gruppo Massa Carrara – La Spezia
      (33)
    • Gruppo Firenze
      (78)
    • Gruppo Romagna
      (64)
    • Gruppo Lugano
      (19)
    • Gruppo Friuli
      (49)
    • Gruppo Venezia
      (35)
    • Gruppo Palermo
      (42)
    • Gruppo Parma
      (110)
    • Gruppo Reggio Emilia
      (117)
    • Gruppo Roma
      (100)
    • Gruppo Verona
      (57)
    • Gruppo Trento
      (35)
    • Gruppo Milano
      (19)
    • Gruppo Cuneo Torino
      (26)
    • Gruppo Rovigo
      (65)
    • Gruppo Livorno
      (24)
    • Gruppo Bari
      (33)
    • Gruppo Cosenza
      (15)
    • Gruppo Genova
      (9)
  • Province
    (0)
  • News
    (1.420)
    • News generiche
      (1.410)
    • News per sostenitori
      (2)
  • Pungiglione
    (32)

Archivio per mese

L’A.P.E. ODV è iscritta:

al Registro Regionale del Volontariato con atto Provinciale n. 19104 del 8/3/2007

C.F. 91130230351

Coordinate bancarie:

Banca Popolare Emilia Romagna C/C intestato a: Associazione Progetto Endometriosi C/C N° 1664579 IBAN IT 88 Q 05387 12802 000001664579
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Disclaimer
  • Privacy

@2019 - A.P.E. ODV. All Right Reserved. Web by e-Project


Back To Top
Questo sito utilizza i cookie tecnici e di terze parti per consentire una migliore navigazione. Se si continua a navigare sul presente sito, si accettano i cookie. OkVisualizza informativa completa