A.P.E. ODV
  • HOME
  • Chi Siamo
    • La nostra mission
    • CODICE ETICO
    • Consiglio Direttivo
    • Comitato Scientifico
    • Statuto
    • Obiettivi
    • 5 x 1000 modi di donare
    • Bilancio e rendiconto
    • Progetto Costru-Endo
    • Progetto Comprend-endo
    • Dicono di noi
    • Campagna Sociale 2011
    • Convegno Nazionale 2012
    • La forza Nel Silenzio 2013
    • Rompiamo il silenzio 2014
    • Convegno Nazionale Carrara 2015
  • Aiuto alle donne
    • L’aiuto più vicino
    • Informazioni burocratiche
    • I gruppi e gli incontri di sostegno A.P.E.
    • Centri pubblici specializzati
    • Guide informative
    • Glossario
    • Le API operose
    • Questionario di valutazione dei centri specializzati
    • Girls support Girls
  • Endometriosi
    • Sintomi
    • Diagnosi
    • Cause
    • Iter legislativi / esenzioni
    • Terapie
    • LA RELAZIONE MEDICO-PAZIENTE
  • Iscriviti all’ape
    • Diventa Sostenitrice
    • Fai una donazione
    • Il Pungiglione
    • APE ARTS
    • Gadgets
    • Diffusione Volantini
    • Progetto INFORM-ENDO
    • Link Amici
    • L’A.P.E Solidale
    • A.P.E. Solidale Natale
  • NEWS
  • Contattaci
  • English
    • Endometriosis
    • Who we are
    • Therapies
    • Support and help for women

A.P.E. ODV

Banner
  • HOME
  • Chi Siamo
    • La nostra mission
    • CODICE ETICO
    • Consiglio Direttivo
    • Comitato Scientifico
    • Statuto
    • Obiettivi
    • 5 x 1000 modi di donare
    • Bilancio e rendiconto
    • Progetto Costru-Endo
    • Progetto Comprend-endo
    • Dicono di noi
    • Campagna Sociale 2011
    • Convegno Nazionale 2012
    • La forza Nel Silenzio 2013
    • Rompiamo il silenzio 2014
    • Convegno Nazionale Carrara 2015
  • Aiuto alle donne
    • L’aiuto più vicino
    • Informazioni burocratiche
    • I gruppi e gli incontri di sostegno A.P.E.
    • Centri pubblici specializzati
    • Guide informative
    • Glossario
    • Le API operose
    • Questionario di valutazione dei centri specializzati
    • Girls support Girls
  • Endometriosi
    • Sintomi
    • Diagnosi
    • Cause
    • Iter legislativi / esenzioni
    • Terapie
    • LA RELAZIONE MEDICO-PAZIENTE
  • Iscriviti all’ape
    • Diventa Sostenitrice
    • Fai una donazione
    • Il Pungiglione
    • APE ARTS
    • Gadgets
    • Diffusione Volantini
    • Progetto INFORM-ENDO
    • Link Amici
    • L’A.P.E Solidale
    • A.P.E. Solidale Natale
  • NEWS
  • Contattaci
  • English
    • Endometriosis
    • Who we are
    • Therapies
    • Support and help for women
  • Login
  • Registrazione
  • Forum
  • Utenti
  • Gruppi
  • Blog
  • Chi Siamo
  • Attività
Blog

Trauma & Stress Release: una tecnica che…. stupisce!

by Sara87 25 Giugno 2019
written by Sara87 25 Giugno 2019
Trauma & Stress Release: una tecnica che…. stupisce!

Danilo Marioli oggi è un punto di riferimento per tutti i bodyworks, per INTEGRAZIONE FASCIALE e Trauma & Stress Release. Da giovanissimo, quasi per gioco, incontra quello che oggi è definito “mondo olistico” e sempre per gioco continua a seguire questa strada che il caso gli ha proposto. Da lì a poco si accorge che il caso non è il responsabile del proprio viaggio, bensì una parte di sé, che lo conduce verso ciò che ora crede sia lo scopo della propria vita e cioè ricercare il reale Ben-essere. Leggiamo qui di seguito quanto ci scrive rispetto alla tecnica da lui utilizzata e all’esperienza con alcune volontarie del gruppo di sostegno di Reggio Emilia. 

Il Trauma&Stress Release è una tecnica utilizzata per aiutare il partecipante a recuperare un riequilibrio allostatico dell’unità funzionale corpo. Quando parlo di unità funzionale voglio sottolineare la completa fusione di corpo, psiche ed emozioni e la continua relazione tra questi livelli che si influenzano costantemente senza la nostra approvazione. Camminare, quindi, agirà sul nostro organismo così come sulle nostre emozioni e sulla nostra psiche, così come rilassarsi ascoltando musica o leggendo un libro piacevole agirà sulla nostra psiche, sul nostro organismo, sulle nostre emozioni e così via. Il T&SR è un condensato di semplici esercizi fisici e di respiro che aiutano l’organismo a recuperare una primitiva forma di reset neuromuscolare, il tremore. Animali di ogni specie, bambini non ancora “inquinati” da credenze ad ogni cambio di stato psico-fisico e alla conclusione di un evento stressante  tremano, probabilmente anche tu che  stai leggendo quest’articolo hai provato la sensazione di tremare dopo un evento spaventoso o prima di una difficile prova e probabilmente hai fatto di tutto per fermare questo processo….se così hai fatto hai “negato” all’unità funzionale corpo la possibilità di scaricarsi delle energie e poter recuperare la giusta armonia neurovegetativa. Il sistema nervoso simpatico ed il sistema nervoso parasimpatico sono le due unità che compongono il sistema nervoso neurovegetativo: il simpatico coordina le attività di salvaguardia di fronte e durante uno stressor, il parasimpatico coordina la capacità di recupero e rigenerazione   al   termine   dello   stressor.   La   vita   ultra stimolante  della nostra  generazione, i cibi  raffinati,  le pressioni mediatiche eccetera, hanno altamente squilibrato questa bilancia a favore di una costante attivazione del sistema nervoso simpatico lasciando, quindi, poco o nessuno spazio dedicato alla rigenerazione e all’auto-correzione corporea.

Attraverso il T&SR favoriamo attivamente la benefica attivazione del nervo vago che è il principale rappresentante delle fibre nervose del sistema nervoso parasimpatico. Il nervo vago è il decimo dei dodici nervi cranici e deve il suo nome al percorso lungo ed intricato che compie nel corpo umano. Attraverso  questo  nervo abbiamo una vera comunicazione tra la mente e il corpo, rendendo cosciente il cervello della condizione viscerale. Solo se c’è reale coscienza enterocettiva ed esterocettiva la “macchina” umana può organizzarsi al meglio per mantenere salda e viva la propria salute. Il tremore indotto durante l’attività T&SR è altamente riequilibrante e sostiene appieno la tua salute.

A novembre 2016, alcune volontarie del gruppo di sostegno di Reggio Emilia partecipano ad un progetto che vuole evidenziare i risultati di questa tecnica su donne affette da endometriosi. I risultati del progetto portato avanti, che prevedeva di eseguire 3 sessioni di Trauma&Stress Release su 6 donne affette da endometriosi, sono a dir poco positivi. La risposta avuta dalle donne impegnate nel progetto è ottima, sono stati registrati:

  • ripresa della normale funzionalità intestinale che risultava inizialmente compromessa;
  • miglioramento del naturale ritmo sonno-veglia;
  • intensità del dolore pelvico-lombare ridotto e per qualcuna quasi totalmente scomparso;
  • miglioramento nella cura di sé;
  • stimolo verso la possibilità di poter migliorare la propria salute;
  • miglior propensione ad un pensiero positivo generalizzato.

Danilo Marioli

Riferimenti: MIA Studio Reggio Emilia miastudio@outlook.it

Questo articolo è stato Pubblicato sul Pungiglione n.44 di Agosto 2017 il notiziario dell’A.P.E. Onlus, scopri QUI come abbonarti!

La riproduzione del testo, anche parziale, è vietata salvo consenso scritto.

aiutoape onlusconsapevolezzacorretta informazioneDanilo MariolidoloredonneElena Ferrariemiliaendometriosiincontroinformazioneintegrazione fascialeMIA Studioreggioreggio emiliaTecnica corporeatrauma & stress releasetremore
0 comment
0
FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappEmail
Sara87

previous post
L’Adenomiosi
next post
Essere adolescenti affette da endometriosi: la storia di Chiara

Potrebbe interessarti anche...

Endometriosi e Covid-19: risultati e commenti all’indagine A.P.E.

18 Dicembre 2020

MODENA 26 SETTEMBRE: COMPLEANNO DI CASA GABRIELLE

27 Settembre 2020

QUESTIONARIO: ENDOMETRIOSI AI TEMPI DEL COVID

17 Settembre 2020

TESI SULLO SHIATSU

1 Settembre 2020

QUESTIONARIO PER RICERCA UNIVERSITA’ CATTOLICA

9 Agosto 2020

L’endometriosi ai tempi del coronavirus

27 Aprile 2020

QUESTIONARIO PER TESI IN SCIENZE DELL’ALIMENTAZIONE E DELLA...

27 Aprile 2020

QUESTIONARIO PER TESI INFERMIERISTICA EHP-5 SCALE

27 Aprile 2020

Consigli alimentari: la dieta Detox

2 Aprile 2020

STUDIO SULLA QUALITA’ DI VITA DELLA DONNA AFFETTA...

1 Aprile 2020

Leave a Comment Cancel Reply

Devi essere connesso per inviare un commento.

Social Network

Facebook Twitter Instagram Youtube

Archivio

  • Gruppi
    (1.000)
    • Gruppo Brescia
      (53)
    • Gruppo Massa Carrara – La Spezia
      (33)
    • Gruppo Firenze
      (82)
    • Gruppo Romagna
      (69)
    • Gruppo Lugano
      (20)
    • Gruppo Friuli
      (49)
    • Gruppo Venezia
      (35)
    • Gruppo Palermo
      (43)
    • Gruppo Parma
      (111)
    • Gruppo Reggio Emilia
      (117)
    • Gruppo Roma
      (103)
    • Gruppo Verona
      (59)
    • Gruppo Trento
      (36)
    • Gruppo Milano
      (19)
    • Gruppo Cuneo Torino
      (28)
    • Gruppo Rovigo
      (65)
    • Gruppo Livorno
      (24)
    • Gruppo Bari
      (34)
    • Gruppo Cosenza
      (19)
    • Gruppo Genova
      (9)
  • Province
    (0)
  • News
    (1.469)
    • News generiche
      (1.459)
    • News per sostenitori
      (2)
  • Pungiglione
    (34)

Archivio per mese

L’A.P.E. ODV è iscritta:

al Registro Regionale del Volontariato con atto Provinciale n. 19104 del 8/3/2007

C.F. 91130230351

Coordinate bancarie:

Banca Popolare Emilia Romagna C/C intestato a: Associazione Progetto Endometriosi C/C N° 1664579 IBAN IT 88 Q 05387 12802 000001664579

Donazioni sicure

Istituto Italiano della Donazione - IID
Da febbraio 2020 l’Associazione Progetto Endometriosi ODV è diventata Organizzazione selezionata dall’Istituto Italiano della Donazione (IID) che ne verifica la trasparenza dei processi gestionali e l’uso corretto dei fondi raccolti a tutela del donatore.
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Disclaimer
  • Privacy

@2019 - A.P.E. ODV. All Right Reserved. Web by e-Project


Back To Top
Questo sito utilizza i cookie tecnici e di terze parti per consentire una migliore navigazione. Se si continua a navigare sul presente sito, si accettano i cookie. OkVisualizza informativa completa