ROMA 8 OTTOBRE: WORKING GROUP SU ADOLESCENZA E DOLORE!
sabato 8 ottobre 2011
Sabato 08 ottobre 2011 presso l' Università Cattolica del S. Cuore Policlinico “A. Gemelli” di Roma, si terrà il: WORKING GROUP
“ENDOMETRIOSI E SCUOLA, UN DISAGIO PER LE ADOLESCENTI”. …
“Il disagio vissuto durante il flusso mestruale, sotto forma di forti dolori, assenza da scuola e coinvolgimento della sfera affettiva e relazionale, influenzano sempre di più la qualità di vita delle adolescenti. I forti dolori possono essere espressione di endometriosi.
Ricerche mostrano che in circa il 70% dei casi l’endometriosi ha sintomi evidenti, ma spesso non riconosciuti, prima dei 20 anni. Una diagnosi precoce è fondamentale e deve essere presa in considerazione già in età adolescenziale.
Un trattamento precoce può fare una grande differenza nel migliorare la qualità della vita” L’iniziativa nasce dall’esigenza di sviluppare per le adolescenti un approccio di tipo medico integrato raggiungibile con un lavoro di equipe.
In un periodo storico come il nostro, caratterizzato dal mito dell' efficienza psicofisica e della produttività, malattia significa soprattutto disabilità e, di conseguenza, perdita della integrazione sociale e lavorativa.
L' obiettivo del gruppo di lavoro è quello di valutare quali sono gli strumenti e le modalità più idonei tenendo presente la ragazza nell’interezza della persona. Anche nel campo sociale, l' approccio multidisciplinare in ambiente specialistico è prerequisito indispensabile per la possibilità di una diagnosi precoce.
E’ per tale motivo che il Working Group prevede la partecipazione di esperti nei settori della medicina, della scuola, della politica, della psicologia, religioso e del volontariato.
I meeting 8 ottobre 2011 Nella I sessione, “
DIMENSIONE DEL FENOMENO ASSENZE/RENDIMENTO SCOLASTICO”, si porrà l'attenzione al rendimento scolastico e alla sua qualità che spesso decadono a causa di assenze o difficoltà a essere concentrati.
Le relazioni sono orientate alla analisi di diversi target tra cui: la realizzazione progettuale, la riduzione dei costi, la trasversalità e l’integrazione delle funzioni.
La sessione si propone di verificare la possibilità di una organizzazione trasversale del coordinamento delle azioni, cioè l'adozione di efficaci ed appropriati strumenti, attraverso cui si persegue l' obiettivo di implementare pratiche che assicurino qualità e sicurezza.
La II sessione, gennaio 2012, “DIFFICOLTÀ DELLA DIAGNOSI”, avrà principalmente come argomento il confronto fra le varie componenti sulle modalità di informazione da trasmettere ed adottare. L' attività si basa sulla diffusione delle moderne conoscenze e degli strumenti più avanzati a disposizione, nel rispetto dei principi di etica, efficacia, efficienza ed economicità.
Gli esperti della pratica informativa, discuteranno dell’adolescente con endometriosi come prima interlocutrice nell’affrontare i processi terapeutici.
Per assumere con interezza questo ruolo le donne (pazienti) devono essere messe nelle condizioni di potersi muovere in un ambiente aperto alle informazioni e dotato di strumenti adeguati.
L'A.P.E. onlus sarà presente in entrambe le sessioni con una relazione della presidente Marisa Di Mizio, sulla modalità di diffusione e controllo della qualità delle informazioni dedicata alle adolescenti.
Il Working Group NON è aperto al pubblico e nel corso del 2012 verranno resi pubblici i risultati delle giornate di lavoro romane.
Grazie al Prof De Cicco Nardone Fiorenzo ed al Dr Carlo De Cicco per l'invito personale e per l'impegno costante nei confronti delle donne, grazie di cuore.
“ENDOMETRIOSI E SCUOLA, UN DISAGIO PER LE ADOLESCENTI”. …
“Il disagio vissuto durante il flusso mestruale, sotto forma di forti dolori, assenza da scuola e coinvolgimento della sfera affettiva e relazionale, influenzano sempre di più la qualità di vita delle adolescenti. I forti dolori possono essere espressione di endometriosi.
Ricerche mostrano che in circa il 70% dei casi l’endometriosi ha sintomi evidenti, ma spesso non riconosciuti, prima dei 20 anni. Una diagnosi precoce è fondamentale e deve essere presa in considerazione già in età adolescenziale.
Un trattamento precoce può fare una grande differenza nel migliorare la qualità della vita” L’iniziativa nasce dall’esigenza di sviluppare per le adolescenti un approccio di tipo medico integrato raggiungibile con un lavoro di equipe.
In un periodo storico come il nostro, caratterizzato dal mito dell' efficienza psicofisica e della produttività, malattia significa soprattutto disabilità e, di conseguenza, perdita della integrazione sociale e lavorativa.
L' obiettivo del gruppo di lavoro è quello di valutare quali sono gli strumenti e le modalità più idonei tenendo presente la ragazza nell’interezza della persona. Anche nel campo sociale, l' approccio multidisciplinare in ambiente specialistico è prerequisito indispensabile per la possibilità di una diagnosi precoce.
E’ per tale motivo che il Working Group prevede la partecipazione di esperti nei settori della medicina, della scuola, della politica, della psicologia, religioso e del volontariato.
I meeting 8 ottobre 2011 Nella I sessione, “
DIMENSIONE DEL FENOMENO ASSENZE/RENDIMENTO SCOLASTICO”, si porrà l'attenzione al rendimento scolastico e alla sua qualità che spesso decadono a causa di assenze o difficoltà a essere concentrati.
Le relazioni sono orientate alla analisi di diversi target tra cui: la realizzazione progettuale, la riduzione dei costi, la trasversalità e l’integrazione delle funzioni.
La sessione si propone di verificare la possibilità di una organizzazione trasversale del coordinamento delle azioni, cioè l'adozione di efficaci ed appropriati strumenti, attraverso cui si persegue l' obiettivo di implementare pratiche che assicurino qualità e sicurezza.
La II sessione, gennaio 2012, “DIFFICOLTÀ DELLA DIAGNOSI”, avrà principalmente come argomento il confronto fra le varie componenti sulle modalità di informazione da trasmettere ed adottare. L' attività si basa sulla diffusione delle moderne conoscenze e degli strumenti più avanzati a disposizione, nel rispetto dei principi di etica, efficacia, efficienza ed economicità.
Gli esperti della pratica informativa, discuteranno dell’adolescente con endometriosi come prima interlocutrice nell’affrontare i processi terapeutici.
Per assumere con interezza questo ruolo le donne (pazienti) devono essere messe nelle condizioni di potersi muovere in un ambiente aperto alle informazioni e dotato di strumenti adeguati.
L'A.P.E. onlus sarà presente in entrambe le sessioni con una relazione della presidente Marisa Di Mizio, sulla modalità di diffusione e controllo della qualità delle informazioni dedicata alle adolescenti.
Il Working Group NON è aperto al pubblico e nel corso del 2012 verranno resi pubblici i risultati delle giornate di lavoro romane.
Grazie al Prof De Cicco Nardone Fiorenzo ed al Dr Carlo De Cicco per l'invito personale e per l'impegno costante nei confronti delle donne, grazie di cuore.
CATEGORIE
- Gruppo Bari
- Gruppo Brescia
- Gruppo Cosenza
- Gruppo Cuneo Torino
- Gruppo Ferrara
- Gruppo Firenze
- Gruppo Friuli
- Gruppo Genova
- Gruppo Livorno
- Gruppo Lugano
- Gruppo Massa Carrara - La Spezia
- Gruppo Milano
- Gruppo Napoli
- Gruppo Palermo
- Gruppo Parma
- Gruppo Reggio Emilia
- Gruppo Roma
- Gruppo Romagna
- Gruppo Rovigo
- Gruppo Torino
- Gruppo Trento
- Gruppo Venezia
- Gruppo Verona
- Gruppo Vicenza
- Agrigento
- Alessandria
- Ancona
- Aosta
- Arezzo
- Ascoli Piceno
- Asti
- Avellino
- Bari
- Barletta-Andria-Trani
- Belluno
- Benevento
- Bergamo
- Biella
- Bologna
- Bolzano/Bozen
- Brescia
- Brindisi
- Cagliari
- Caltanissetta
- Campobasso
- Carbonia-Iglesias
- Caserta
- Catania
- Catanzaro
- Chieti
- Como
- Cosenza
- Cremona
- Crotone
- Cuneo
- Enna
- Ferrara
- Firenze
- Foggia
- Forlì-Cesena
- Frosinone
- Genova
- Gorizia
- Grosseto
- Imperia
- Isernia
- La Spezia
- L'Aquila
- Latina
- Lecce
- Lecco
- Livorno
- Lodi
- Lucca
- Macerata
- Mantova
- Massa-Carrara
- Matera
- Medio Campidano
- Messina
- Milano
- Modena
- Napoli
- Novara
- Nuoro
- Ogliastra
- Olbia-Tempio
- Oristano
- Padova
- Palermo
- Parma
- Pavia
- Perugia
- Pesaro Urbino
- Pescara
- Piacenza
- Pisa
- Pistoia
- Pordenone
- Potenza
- Prato
- Ragusa
- Ravenna
- Reggio di Calabria
- Reggio nell'Emilia
- Rieti
- Rimini
- Roma
- Rovigo
- Salerno
- Sassari
- Savona
- Siena
- Siracusa
- Sondrio
- Taranto
- Teramo
- Terni
- Torino
- Trapani
- Trento
- Treviso
- Trieste
- Udine
- Varese
- Venezia
- Verbano-Cusio-Ossola
- Vercelli
- Verona
- Vibo Valentia
- Vicenza
- Viterbo