Sintomi
L’endometriosi è una malattia infiammatoria cronica il cui sintomo principale è il dolore pelvico (presente nel 60% dei casi circa), che tipicamente si manifesta durante la mestruazione (si parla in questo caso di dismenorrea), l’ovulazione e/o durante i rapporti sessuali (dispareunia), o come dolore pelvico cronico.
L’entità della sintomatologia dolorosa può essere tale da diventare per molte donne invalidante, con ripercussioni negative sulla sfera lavorativa, familiare e sociale. In alcune donne, a causa di particolari localizzazioni della malattia (per esempio nelle forme di endometriosi che coinvolgono la vescica o l’intestino), si può provare dolore durante l’evacuazione o la minzione, o sintomi intestinali aspecifici, per esempio periodi di stitichezza alternati a diarrea, sensazione di gonfiore addominale o mancato svuotamento intestinale, che molto spesso vengono associati inizialmente ad una diagnosi di “colon irritabile” e solo dopo valutazioni approfondite vengono collegati ad una situazione di endometriosi.
In casi fortunatamente rari l’endometriosi può colpire anche i polmoni o la pleura, determinando situazioni molto gravi come per esempio l’insorgere di uno pneumotorace. Inoltre, l’endometriosi può essere causa di infertilità (30-35%), di disfunzioni sessuali legate al dolore che si prova durante il rapporto sessuale (per esempio riduzione del desiderio), di sindrome da affaticamento cronico e, in generale, di riduzione della qualità della vita.
Numerosi studi indicano anche come le donne che soffrono di dolore pelvico correlato all’endometriosi più frequentemente manifestano disturbi legati all’ansia o alla depressione. Talvolta invece l’endometriosi può risultare pressoché asintomatica, e venire diagnosticata durante un controllo ginecologico di routine.
Se ti riconosci in questi sintomi e non hai ancora avuto una diagnosi di endometriosi, ti consigliamo di esprimere apertamente il tuo dubbio sulla tua possibile endometriosi rivolgendoti al più presto ad un centro pubblico specializzato nella diagnosi e nel trattamento dell’endometriosi, dove l’esperienza dei professionisti coinvolti permette un corretto inquadramento della malattia attraverso la visita ginecologica e l’integrazione di altri esami diagnostici.