Codice etico
1- INDIPENDENZA
L’A.P.E. ODV afferma la propria indipendenza rispetto a qualsiasi condizionamento economico, politico, confessionale, sociale e scientifico che possa in qualche modo pregiudicare la sua autonomia. In particolare non riceve contributi da nessuna casa farmaceutica o aziende che non siano in linea con i principi etici espressi nello statuto.
2- INFORMAZIONE
Obiettivo fondamentale dell’A.P.E. è la promozione delle informazioni in relazione all’endometriosi per le donne, i loro famigliari, il personale sanitario e le istituzioni al fine di sensibilizzare l’opinione pubblica e sostenere chi ne è affetta.
La nostra modalità per informare è espressa nelle “Linee Guida” dell’associazione e in ogni caso si fonda sulla relazione interpersonale, l’ascolto, l’accoglienza e la correttezza dei dati caratteristici della patologia.
3- APPARTENENZA
Chi collabora con l’A.P.E. deve conoscere il suo statuto, i nostri valori e il codice etico: chiediamo quindi ad ognuno di condividere la nostra identità contribuendo a svilupparla.
Tale condizione, nelle nostre intenzioni, genera appartenenza alla nostra associazione, atteggiamento indispensabile per la collaborazione e il raggiungimento dei nostri obiettivi.
4- INTEGRITA’
Chiunque ricopra una carica o sia identificato con l’A.P.E. deve avere un comportamento consono ai valori dell’associazione evitando manifestazioni eticamente riprovevoli o in contrasto con i nostri valori fondamentali soprattutto in occasioni pubbliche. Auspichiamo particolare attenzione per gli effetti prodotti da un utilizzo inappropriato dei media e in modo specifico dei social network.
5- RISPETTO
L’A.P.E. riconosce il rispetto come valore fondamentale da perseguire.
Intendiamo in tal senso accogliere chiunque venga in contatto con l’associazione indipendentemente dalle opinioni personali, dalle idee politiche, religiose o sessuali.
Rispetto significa anche riservatezza per le informazioni ricevute e impegno a non diffondere in nessun modo notizie o dati sensibili senza una esplicita autorizzazione.
6- RESPONSABILITA’
Chi collabora con l’A.P.E. riconosce la necessità di farsi carico dell’organizzazione delle attività in modo responsabile e partecipato.
Abbiamo bisogno di adesioni che si traducano in un impegno costante e continuativo per quanto ridotto.
7- GRATUITA’
Ogni sostenitrice offre il proprio tempo e impegno gratuitamente senza ricercare alcun tipo di vantaggio personale.
8- TRASPARENZA
Chi collabora con l’A.P.E. è tenuto a rispettare il principio di trasparenza inteso come chiarezza, completezza e pertinenza delle informazioni riguardanti l’attività sociale ed in particolare quelle informazioni attinenti la gestione e l’utilizzo delle risorse economico – finanziarie.
9- FORMAZIONE
Auspichiamo che le volontarie attive dell’A.P.E. si rendano disponibili a momenti di formazione, confronto, crescita e sostegno per rendersi più capaci e competenti nel gestire l’organizzazione delle attività. Inoltre riteniamo tali momenti un’occasione di condivisione dei nostri principi e dello spirito che ci anima.
10- PROGETTUALITA’
Abbiamo bisogno di condividere il nostro progetto ma soprattutto di creare le condizioni perché possa svilupparsi e crescere. Attraverso la motivazione, l’entusiasmo e la passione delle nostre sostenitrici intendiamo promuovere una continua ricerca di strumenti, logiche ed interventi che possano sostenere i nostri obiettivi in modo sempre più efficace.