ROMA 28 MARZO: ENDOMETRIOSI. MEDICO E PAZIENTE UNA SINERGIA INDISPENSABILE
venerdì 28 marzo 2014
Nell'ambito del Progetto COSTRU-ENDO , le volontarie del Gruppo di Roma dell'A.P.E. Onlus hanno organizzato un interessante Convegno dal titolo
ENDOMETRIOSI. MEDICO E PAZIENTE UNA SINERGIA INDISPENSABILE
Il Convegno si svolgerà venerdì 28 marzo dalle ore 08.30 presso l'Università LUISS Guido Carli in Viale Romania 32 Aula 210 ed è aperto a tutti sia al mattino sia al pomeriggio.
PROGRAMMA:
08.30
Registrazione partecipanti
08.45
Apertura Lavori
Sig.ra Marisa Di Mizio, Presidente Associazione A.P.E. Onlus
09.00
Introduzione al Corso
Dott.ssa Daniela Mauro
09.45
Diagnosi ed inquadramento clinico dell'endometriosi
Prof. ssa Donatella Caserta, Direttore della U.O.C. di Ginecologia - Azienda Ospedaliera Sant'Andrea
10.15
L’endometriosi vescicale e dell’uretere: diagnosi precoce e la chirurgia urologica
Dr.ssa Puccini Federica, Specialista in Urologia- UOC Ospedale S. Andrea, Roma
10.45
L'ascolto come forza indispensabile alla diagnosi
Dr.ssa Caterina Bruni, Psicologa psicoterapeuta ad indirizzo cognitivo-interpersonale. Psicologa volontaria del gruppo A.P.E. Onlus di Roma dal 2011
11.15 Pausa
11.30
Il ruolo del gastroenterologo nella diagnosi e trattamento dell'endometriosi
Dr. Sassatelli Dirigente Medico, Direttore della Struttura Complessa di Gastroenterologia Endoscopia Digestiva ASMN Reggio Emilia - Presidente Nazionale del Gruppo Italiano Screening Colon Retto (GISCoR) - Componente del Comitato Scientifico dell’Istituto Superiore di Sanità
12.00
Trattamento chirurgico dell'endometriosi profonda: ruolo della clinica e dell'estensione di malattia
Prof. Domenico D'Ugo, Professore Ordinario - Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma
12.30
Chiusura lavori
Sig.ra Alessia Menegatti, Referente Gruppo Roma Associazione A.P.E. Onlus
13.00
Consegna questionario di apprendimento
Il Provider Motus Animi sas, sulla base delle normative vigenti, ha assegnato all'evento n. 4 Crediti Formativi ECM. Codice di riferimento evento RES n. 2112-90316, accreditato per N. 50 partecipanti. Discipline: MMG
Per avere accesso al credito formativo la quota di iscrizione è di € 25,00
Dopo aver effettuato il bonifico è necessario inviare una mail con il proprio nome, cognome, codice fiscale e professione al seguente indirizzo: roma@apeonlus.com
Le coordinate bancarie per effettuare il bonifico sono:
Banca Popolare Emilia Romagna
C/C intestato a: Associazione Progetto Endometriosi Onlus C/C N° 1664579
IBAN IT 88 Q 05387 12802 000001664579
Causale: Convegno Endometriosi Roma
PROGRAMMA DEL POMERIGGIO:
16:00 Apertura lavori
Sig.ra Marisa Di Mizio, Presidente Associazione A.P.E. Onlus
16:20 Diagnosi ed inquadramento clinico dell'endometriosi
Prof.ssa Donatella Caserta, Direttore della U.O.C. di Ginecologia - Azienda Ospedaliera Sant'Andrea
16:40 L'importanza dell'ascolto nel processo diagnostico
Dr.ssa Caterina Bruni, Psicologa psicoterapeuta ad indirizzo cognitivo-interpersonale. Psicologa volontaria del gruppo A.P.E. Onlus di Roma dal 2011.
17:00 Chiusura lavori
Sig.ra Alessia Menegatti, Referente Gruppo Roma Associazione A.P.E. Onlus
Per info: roma@apeonlus.com
ENDOMETRIOSI. MEDICO E PAZIENTE UNA SINERGIA INDISPENSABILE
Il Convegno si svolgerà venerdì 28 marzo dalle ore 08.30 presso l'Università LUISS Guido Carli in Viale Romania 32 Aula 210 ed è aperto a tutti sia al mattino sia al pomeriggio.
PROGRAMMA:
08.30
Registrazione partecipanti
08.45
Apertura Lavori
Sig.ra Marisa Di Mizio, Presidente Associazione A.P.E. Onlus
09.00
Introduzione al Corso
Dott.ssa Daniela Mauro
09.45
Diagnosi ed inquadramento clinico dell'endometriosi
Prof. ssa Donatella Caserta, Direttore della U.O.C. di Ginecologia - Azienda Ospedaliera Sant'Andrea
10.15
L’endometriosi vescicale e dell’uretere: diagnosi precoce e la chirurgia urologica
Dr.ssa Puccini Federica, Specialista in Urologia- UOC Ospedale S. Andrea, Roma
10.45
L'ascolto come forza indispensabile alla diagnosi
Dr.ssa Caterina Bruni, Psicologa psicoterapeuta ad indirizzo cognitivo-interpersonale. Psicologa volontaria del gruppo A.P.E. Onlus di Roma dal 2011
11.15 Pausa
11.30
Il ruolo del gastroenterologo nella diagnosi e trattamento dell'endometriosi
Dr. Sassatelli Dirigente Medico, Direttore della Struttura Complessa di Gastroenterologia Endoscopia Digestiva ASMN Reggio Emilia - Presidente Nazionale del Gruppo Italiano Screening Colon Retto (GISCoR) - Componente del Comitato Scientifico dell’Istituto Superiore di Sanità
12.00
Trattamento chirurgico dell'endometriosi profonda: ruolo della clinica e dell'estensione di malattia
Prof. Domenico D'Ugo, Professore Ordinario - Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma
12.30
Chiusura lavori
Sig.ra Alessia Menegatti, Referente Gruppo Roma Associazione A.P.E. Onlus
13.00
Consegna questionario di apprendimento
Il Provider Motus Animi sas, sulla base delle normative vigenti, ha assegnato all'evento n. 4 Crediti Formativi ECM. Codice di riferimento evento RES n. 2112-90316, accreditato per N. 50 partecipanti. Discipline: MMG
Per avere accesso al credito formativo la quota di iscrizione è di € 25,00
Dopo aver effettuato il bonifico è necessario inviare una mail con il proprio nome, cognome, codice fiscale e professione al seguente indirizzo: roma@apeonlus.com
Le coordinate bancarie per effettuare il bonifico sono:
Banca Popolare Emilia Romagna
C/C intestato a: Associazione Progetto Endometriosi Onlus C/C N° 1664579
IBAN IT 88 Q 05387 12802 000001664579
Causale: Convegno Endometriosi Roma
PROGRAMMA DEL POMERIGGIO:
16:00 Apertura lavori
Sig.ra Marisa Di Mizio, Presidente Associazione A.P.E. Onlus
16:20 Diagnosi ed inquadramento clinico dell'endometriosi
Prof.ssa Donatella Caserta, Direttore della U.O.C. di Ginecologia - Azienda Ospedaliera Sant'Andrea
16:40 L'importanza dell'ascolto nel processo diagnostico
Dr.ssa Caterina Bruni, Psicologa psicoterapeuta ad indirizzo cognitivo-interpersonale. Psicologa volontaria del gruppo A.P.E. Onlus di Roma dal 2011.
17:00 Chiusura lavori
Sig.ra Alessia Menegatti, Referente Gruppo Roma Associazione A.P.E. Onlus
Per info: roma@apeonlus.com
Galleria
[su_slider source="media: 47683,47684" class="slide-gallery" link="lightbox" height="300"]CATEGORIE
- Gruppo Bari
- Gruppo Brescia
- Gruppo Cosenza
- Gruppo Cuneo Torino
- Gruppo Ferrara
- Gruppo Firenze
- Gruppo Friuli
- Gruppo Genova
- Gruppo Livorno
- Gruppo Lugano
- Gruppo Massa Carrara - La Spezia
- Gruppo Milano
- Gruppo Napoli
- Gruppo Palermo
- Gruppo Parma
- Gruppo Reggio Emilia
- Gruppo Roma
- Gruppo Romagna
- Gruppo Rovigo
- Gruppo Torino
- Gruppo Trento
- Gruppo Venezia
- Gruppo Verona
- Gruppo Vicenza
- Agrigento
- Alessandria
- Ancona
- Aosta
- Arezzo
- Ascoli Piceno
- Asti
- Avellino
- Bari
- Barletta-Andria-Trani
- Belluno
- Benevento
- Bergamo
- Biella
- Bologna
- Bolzano/Bozen
- Brescia
- Brindisi
- Cagliari
- Caltanissetta
- Campobasso
- Carbonia-Iglesias
- Caserta
- Catania
- Catanzaro
- Chieti
- Como
- Cosenza
- Cremona
- Crotone
- Cuneo
- Enna
- Ferrara
- Firenze
- Foggia
- Forlì-Cesena
- Frosinone
- Genova
- Gorizia
- Grosseto
- Imperia
- Isernia
- La Spezia
- L'Aquila
- Latina
- Lecce
- Lecco
- Livorno
- Lodi
- Lucca
- Macerata
- Mantova
- Massa-Carrara
- Matera
- Medio Campidano
- Messina
- Milano
- Modena
- Napoli
- Novara
- Nuoro
- Ogliastra
- Olbia-Tempio
- Oristano
- Padova
- Palermo
- Parma
- Pavia
- Perugia
- Pesaro Urbino
- Pescara
- Piacenza
- Pisa
- Pistoia
- Pordenone
- Potenza
- Prato
- Ragusa
- Ravenna
- Reggio di Calabria
- Reggio nell'Emilia
- Rieti
- Rimini
- Roma
- Rovigo
- Salerno
- Sassari
- Savona
- Siena
- Siracusa
- Sondrio
- Taranto
- Teramo
- Terni
- Torino
- Trapani
- Trento
- Treviso
- Trieste
- Udine
- Varese
- Venezia
- Verbano-Cusio-Ossola
- Vercelli
- Verona
- Vibo Valentia
- Vicenza
- Viterbo