BARI 7 NOVEMBRE: ENDOMETRIOSI, DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA PER UNA MIGLIORE QUALITA' DI VITA
sabato 7 novembre 2015
L'Associazione Progetto Endometriosi in collaborazione con l'Azienda Ospedaliero-Universitaria Consorziale Policlinico e con il Patrocinio del Comune di Bari, organizza per il giorno 7 NOVEMBRE un Convegno accreditato ECM ed aperto al pubblico dal titolo:
ENDOMETRIOSI, DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA PER UNA MIGLIORE QUALITA' DI VITA
Qui di seguito il programma scientifico:
08.45 - 09.00 Registrazione dei partecipanti
09.00 - 09.20 Saluto delle Autorità, presentazione del corso - Prof. Ettore Cicinelli (Bari)
09.20 - 09.30 L'associazione nazionale di pazienti, ruolo ed impegno dell'A.P.E. Onlus - J.Fiorini (Parma)
09.30 - 10.00 Definizione e diagnosi dell'endometriosi - A.Vimercati (Bari)
10.00 - 10.30 Endometriosi e infertilità - R.Depalo (Bari)
10.30 - 11.00 Abbattere il regime della paura: il terrorismo psicologico dell'endometriosi - F.Facchin (Milano)
11.00 - 11.20 Coffee break
11.20 - 11.50 Innovazione nella terapia medica. Quale futuro? La prevenzione come arma per evitare la sala operatoria: attuazione di strategie e metodi - P.Vercellini (Milano)
11.50 - 12.20 Terapia chirurgica, quando operare? - E.Cicinelli (Bari)
12.20 - 12.50 I vantaggi di una corretta alimentazione per le donne con endometriosi - M.Gualerzi (Parma)
12.50 - 13.20 L'esperienza del Policlinico di Bari - S.Bettocchi (Bari)
13.20 - 13.45 Discussione e chiusura lavori
Responsabile scientifico: Prof. Ettore Cicinelli
E' possibile scaricare il programma del Convegno cliccando invito-2ante-100x210
Il Convegno si terrà a Bari presso l'Aula Magna Aldo Cossu, Palazzo Ateneo, Piazza Umberto I
Sono previsti 2 crediti formativi ECM per tutte le professioni sanitarie, il Convegno è aperto al pubblico.
La partecipazione è gratuita, è gradita l'iscrizione scrivendo a lecce@apeonlus.com
Ringraziamo di cuore la Società Network Contacs srl per la donazione a sostegno di questa nostra iniziativa
Il Convegno rientra nell'ambito del Progetto Costruendo, medico e paziente una sinergia indispensabile
[metaslider id=53887]

CATEGORIE
- Gruppo Bari
- Gruppo Brescia
- Gruppo Cosenza
- Gruppo Cuneo Torino
- Gruppo Ferrara
- Gruppo Firenze
- Gruppo Friuli
- Gruppo Genova
- Gruppo Livorno
- Gruppo Lugano
- Gruppo Massa Carrara - La Spezia
- Gruppo Milano
- Gruppo Napoli
- Gruppo Palermo
- Gruppo Parma
- Gruppo Reggio Emilia
- Gruppo Roma
- Gruppo Romagna
- Gruppo Rovigo
- Gruppo Torino
- Gruppo Trento
- Gruppo Venezia
- Gruppo Verona
- Gruppo Vicenza
- Agrigento
- Alessandria
- Ancona
- Aosta
- Arezzo
- Ascoli Piceno
- Asti
- Avellino
- Bari
- Barletta-Andria-Trani
- Belluno
- Benevento
- Bergamo
- Biella
- Bologna
- Bolzano/Bozen
- Brescia
- Brindisi
- Cagliari
- Caltanissetta
- Campobasso
- Carbonia-Iglesias
- Caserta
- Catania
- Catanzaro
- Chieti
- Como
- Cosenza
- Cremona
- Crotone
- Cuneo
- Enna
- Ferrara
- Firenze
- Foggia
- Forlì-Cesena
- Frosinone
- Genova
- Gorizia
- Grosseto
- Imperia
- Isernia
- La Spezia
- L'Aquila
- Latina
- Lecce
- Lecco
- Livorno
- Lodi
- Lucca
- Macerata
- Mantova
- Massa-Carrara
- Matera
- Medio Campidano
- Messina
- Milano
- Modena
- Napoli
- Novara
- Nuoro
- Ogliastra
- Olbia-Tempio
- Oristano
- Padova
- Palermo
- Parma
- Pavia
- Perugia
- Pesaro Urbino
- Pescara
- Piacenza
- Pisa
- Pistoia
- Pordenone
- Potenza
- Prato
- Ragusa
- Ravenna
- Reggio di Calabria
- Reggio nell'Emilia
- Rieti
- Rimini
- Roma
- Rovigo
- Salerno
- Sassari
- Savona
- Siena
- Siracusa
- Sondrio
- Taranto
- Teramo
- Terni
- Torino
- Trapani
- Trento
- Treviso
- Trieste
- Udine
- Varese
- Venezia
- Verbano-Cusio-Ossola
- Vercelli
- Verona
- Vibo Valentia
- Vicenza
- Viterbo