Da Ginosa parte l’appello alla Regione Puglia per tutelare le donne con endometriosi
Da Ginosa (TA) parte un appello corale alla Regione Puglia per applicare la legge del 2014 a tutela della donne che soffrono di endometriosi, tutt’ora disattesa. Lo scorso 28 maggio 2022 negli spazi del Teatro Alcanicés si è svolta una conferenza pubblica organizzata dall’A.P.E. Associazione Progetto Endometriosi con esperti della malattia, per informazione la popolazione su sintomi, diagnosi, terapie e per chiedere alle istituzioni di rendere effettivi tutele e percorsi di cura fondamentali ed indispensabili per le donne che convivono con la patologia.
L’A.P.E., con la vicepresidente Jessica Fiorini e la referente del gruppo di Bari Mara Grillo, ha chiesto alla Regione Puglia e nello specifico al consigliere regionale Marco Galante, presente all’incontro, di predisporre i lavori per la realizzazione di Percorsi Diagnostico Terapeutico Assistenziali (PDTA) regionali per la presa in carico delle pazienti e la formazione del personale sanitario che possa supportare le donne nel difficile e complesso processo di cura, e di riprendere le attività dell’Osservatorio regionale, del quale faceva parte anche l’A.P.E., che avrebbe dovuto lavorare al fine di migliorare le condizioni per le pazienti con endometriosi. A causa della mancanza di percorsi assistenziali e centri specializzati di riferimento, molte donne sono costrette, a proprie spese a recarsi in altre regioni per curarsi.
Durante la conferenza, a cui hanno partecipato il ginecologo Giuseppe Trojano, direttore dell'UOC di ginecologia e ostetricia Asm Matera, che ha spiegato problematiche e terapie sull’endometriosi, che ha un impatto molto alto sulla qualità della vita e nel 30% dei casi provoca infertilità, il ginecologo Ettore Cicinelli direttore di Ginecologia e Ostetricia II Azienda Ospedaliera Policlinico di Bari, e la psicologa e psicoterapeuta Veronica Tancreti, il consigliere regionale Marco Galante ha annunciato di aver presentato una mozione che impegna la giunta regionale pugliese a farsi portavoce con il Governo dell’urgenza di inserire l’endometriosi nell’elenco delle malattie croniche e invalidanti previste nei LEA. Ha inoltre sottolineato di essere a lavoro per l’insediamento di un tavolo tecnico finalizzato alla creazione di PDTA per le donne con endometriosi e per l’Osservatorio previsto dalla legge del 2014.
CATEGORIE
- Gruppo Bari
- Gruppo Brescia
- Gruppo Cosenza
- Gruppo Cuneo Torino
- Gruppo Ferrara
- Gruppo Firenze
- Gruppo Friuli
- Gruppo Genova
- Gruppo Livorno
- Gruppo Lugano
- Gruppo Massa Carrara - La Spezia
- Gruppo Milano
- Gruppo Napoli
- Gruppo Palermo
- Gruppo Parma
- Gruppo Reggio Emilia
- Gruppo Roma
- Gruppo Romagna
- Gruppo Rovigo
- Gruppo Torino
- Gruppo Trento
- Gruppo Venezia
- Gruppo Verona
- Gruppo Vicenza
- Agrigento
- Alessandria
- Ancona
- Aosta
- Arezzo
- Ascoli Piceno
- Asti
- Avellino
- Bari
- Barletta-Andria-Trani
- Belluno
- Benevento
- Bergamo
- Biella
- Bologna
- Bolzano/Bozen
- Brescia
- Brindisi
- Cagliari
- Caltanissetta
- Campobasso
- Carbonia-Iglesias
- Caserta
- Catania
- Catanzaro
- Chieti
- Como
- Cosenza
- Cremona
- Crotone
- Cuneo
- Enna
- Ferrara
- Firenze
- Foggia
- Forlì-Cesena
- Frosinone
- Genova
- Gorizia
- Grosseto
- Imperia
- Isernia
- La Spezia
- L'Aquila
- Latina
- Lecce
- Lecco
- Livorno
- Lodi
- Lucca
- Macerata
- Mantova
- Massa-Carrara
- Matera
- Medio Campidano
- Messina
- Milano
- Modena
- Napoli
- Novara
- Nuoro
- Ogliastra
- Olbia-Tempio
- Oristano
- Padova
- Palermo
- Parma
- Pavia
- Perugia
- Pesaro Urbino
- Pescara
- Piacenza
- Pisa
- Pistoia
- Pordenone
- Potenza
- Prato
- Ragusa
- Ravenna
- Reggio di Calabria
- Reggio nell'Emilia
- Rieti
- Rimini
- Roma
- Rovigo
- Salerno
- Sassari
- Savona
- Siena
- Siracusa
- Sondrio
- Taranto
- Teramo
- Terni
- Torino
- Trapani
- Trento
- Treviso
- Trieste
- Udine
- Varese
- Venezia
- Verbano-Cusio-Ossola
- Vercelli
- Verona
- Vibo Valentia
- Vicenza
- Viterbo