RICERCA SUL DOLORE DURANTE I RAPPORTI

martedì 14 dicembre 2021

Carissime, l’APE dalla sua fondazione aiuta e sostiene chi fa ricerca sull’endometriosi, oggi chiediamo il vostro aiuto per questo importante studio:

“Siamo un gruppo di psicologhe e psicoterapeute in formazione presso una scuola di specializzazione in psicoterapia su territorio padovano. In collaborazione con la scuola stiamo avviando una ricerca qualitativa su base nazionale che si propone di indagare i significati che ruotano attorno al concetto di sessualità in quelle coppie al cui interno uno dei due partner sperimenta un vissuto di dolore durante i rapporti sessuali (dispareunia).
In merito a tale tematica, nonostante la letteratura abbia evidenziato l’importanza di porre attenzione alla qualità della vita sessuale, ad oggi sono pochi gli studi che si sono occupati di esplorarne le dinamiche di coppia attraverso ricerche qualitative. 
La maggior parte della letteratura sembra inoltre essersi focalizzata prevalentemente sul vissuto di chi prova dolore tralasciando quasi del tutto le considerazioni che possono emergere in riferimento al partner e ai relativi processi interattivi. 
L’intento del progetto vuole pertanto porre attenzione sia sulla persona portatrice di un vissuto doloroso che sul corrispettivo compagno/a e sulle dinamiche interattive, ponendosi il duplice obiettivo di approfondire non solo il punto di vista di entrambi ma anche come il soggetto e il partner pensano che l'altro viva la sessualità di coppia e in che modo se la configurano. 
Data l’eterogeneità delle variabili che concorrono alla manifestazione di dolore, si è scelto di restringere il campo di indagine a coloro che sperimentano dolore durante i rapporti sessuali a seguito di una condizione di vulvodinia e/o endometriosi.”

I criteri per poter partecipare sono i seguenti:  
- Disponibilità della coppia a partecipare;   
- Un partner della coppia deve sperimentare dolore durante i rapporti sessuali legato a una condizione di vulvodinia e/o endometriosi; 
- La coppia deve essere in una relazione stabile da almeno sei mesi. 

È garantita la privacy ai partecipanti. L'intervista avverrà nel pieno rispetto delle norme etiche e deontologiche e l'uso dei dati è finalizzato alla sola ricerca in sé. 

La partecipazione è totalmente gratuita e volontaria. 

Se interessati chiediamo gentilmente di non esitare a contattarci anche solo per richiedere maggiori informazioni e/o domande scrivendo a info.ricercasessualita@gmail.com