TAVIANO (LE) 6 OTTOBRE: NON CHIEDERMI COME SEI NATA - PRESENTAZIONE

giovedì 6 ottobre 2016
In occasione della Settimana del Benessere Sessuale, un’iniziativa promossa dalla Federazione Italiana di Sessuologia Scientifica e patrocinata dal Ministero della Salute – ed in collaborazione con l’Associazione Progetto Endometriosi - il 6 ottobre 2016 alle 18,30 il Comune di Taviano ospita presso la Biblioteca Comunale “M. Abatelillo” in Piazza del Popolo, la presentazione del libro Non chiedermi come sei nata di Annarita Briganti, giornalista culturale freelance. Questa storia comincia un mattino, al mare, d’inverno. Gioia è andata a correre presto ed è sul lettino di una spiaggia francese quando tutto accade. Un incendio nel ventre e lei si ritrova in un ospedale straniero dove scopre di aver perso un bambino che non sapeva di aspettare. Da quel momento niente sarà più come prima. Giornalista culturale freelance di un importante quotidiano italiano, Gioia Lieve capisce di desiderare la maternità, di volere una figlia dal suo fidanzato storico Uto. Ma questa improvvisa consapevolezza si dovrà scontrare con un fatto ineluttabile: per diventare genitori Gioia e Uto possono sperare in un miracolo oppure rivolgersi alla scienza. Mentre, passo dopo passo, affronta in una crescente solitudine il difficile percorso della fecondazione assistita e non riconosce più il suo corpo, il dolore dell’infertilità e lo stress delle terapie e delle procedure mediche portano Gioia e Uto ad una profonda crisi di coppia. Sullo sfondo, la presenza luminosa di Andrea, ginecologo padre putativo scienziato libero, che sosterrà Gioia nella ricerca della maternità. Non chiedermi come sei nata è una piccola grande storia nell’Italia di oggi: è la storia di tante donne e di tante coppie nel percorso intimo e fragile della fecondazione medicalmente assistita. E’ la storia del tunnel buio dell’infertilità, degli esami diagnostici e delle procedure mediche, di un corpo che cambia. Non chiedermi come sei nata è la denuncia di un Paese che con una Legge ha impedito per lungo tempo alle donne di essere madri.      Dialogano con l’autrice Luca PALAMA’, Assessore Comune di Taviano e Dirigente Medico presso l’U.O. di Ostetricia e Ginecologia dell’Ospedale “V. Fazzi” di Lecce; Pietro Paolo LOSAVIO, Embriologo e Responsabile Biologo presso il Centro PMA dell’Ospedale di Nardò (LE); Silvia OLIVE, Psicologa e Consulente in Sessuologia Clinica e Referente A.P.E. Onlus Lecce. Modera Ilaria LIA, giornalista. Letture a cura di Liliana PUTINO, attrice.